Attualità

AUDIO | Alla ricerca dell’elisir di lunga vita: scambio di famiglie tra Svezia e Cilento

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

Katiuscia Stio

27 Novembre 2017

Laurino

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

LAURINO. Avviata la prima fase del nuovo studio per scoprire l’elisir di lunga vita dei cilentani. A Laurino, nella mattinata di sabato, si è tenuta la giornata informativa sullo studio che l’Università Lund di Malmö della Svezia, la San Diego University California, e La Sapienza di Roma, insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, stanno portando avanti sulla longevità dei cilentani.

Fulcro della ricerca sono i componenti batterici dell’intestino, il microbioma, organo metabolicamente attivo del corpo umano che svolge numerose ed importanti funzioni che possono portare a benefici nutrizionali, immunologici e di sviluppo. «Dopo aver analizzato i centenari ci avviamo a procedere con il nuovo studio che è composto da tre fasi: identificazione delle differenze di stili di vita e biologiche tra gli abitanti di Malmö e i cilentani, fascia d’età compresa tra i 50 ed i 65 anni, fattori che differiscono tra loro ed infine lo scambio tra le famiglie. Per alcuni mesi degli abitanti di Malmö saranno ospitati nel Cilento per seguire regime alimentare cilentano, e viceversa. – spiega il professore Salvatore Di Somma, Università La Sapienza- Lo studio mira a capire come mai ci sia un’alta densità di persone molto anziane nei paesi della «zona blu»del Cilento, confrontando lo stile di vita, il microbioma intestinale, i livelli di ormone metabolico e cardiometabolico. Verificare se le differenze metaboliche possono predire la durata della vita e la protezione contro le malattie cardiometaboliche ed il cancro. Il collega della San Diego Univestity potrebbe ricevere il Nobel per la ricerca sul microbioma intestinale».

All’appuntamento è intervenuto anche Carmine Pacente, presidente commissione post-expo affari internazionali, Milano. «Nell’ ex area Expo si sta costruendo uno dei più grandi centri studi sul genoma. Verranno impegnati circa 1.500 ricercatori per ricostruire tutto ciò che Expo ha rappresentato sull’alimentazione nel mondo – spiega Pacente-ma non tutto deve fermarsi a Milano. Si potrebbe prevedere una collaborazione tra Milano ed il Cilento» Intanto sabato sono stati invitati i medici di base che aiuteranno le persone, interessate a far parte del progetto, a compilare questionario, scheda clinica e prelevare i biocampioni, propedeutici al protocollo di scambio tra le famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home