Attualità

FOTO | Castelsandra: è il momento dei fatti

Spinelli ha già incontrato Parco e Sovrintendenza e aspetta di parlarne con il Ministro Galletti, il 5 dicembre a Castellabate

Ernesto Rocco

27 Novembre 2017

Spinelli ha già incontrato Parco e Sovrintendenza e aspetta di parlarne con il Ministro Galletti, il 5 dicembre a Castellabate


CASTELLABATE. Il Castelsandra potrebbe tornare ai fasti di un tempo. Non come albergo ma come struttura a disposizione della comunità. Il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, ha infatti annunciato di aver incontrato già il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburno, Tommaso Pellegrino e i responsabili della Sovrintendenza per discutere del futuro della struttura.

InfoCilento - Canale 79

“Abbiamo completato i lavori di demolizione delle opere abusive e stiamo lavorando per immaginare un percorso successivo”, ha spiegato il primo cittadino. “Questa – ha aggiunto – è una vicenda lunga decenni, ora è arrivato momento di fare”.

Il prossimo 5 dicembre giungerà a Castellabate anche il Ministro dell’ambiente Gianluca Galletti e quella sarà l’occasione per parlare anche del Castelsandra. “Spero di farglielo visitare – spiega Spinelli – e mostrargli quello che abbiamo in mente di fare. Ci auguriamo che le istituzioni ci accompagnino in questo progetto di recupero”.

Per il sindaco cilentano una volta recuperato l’edificio sarà “raggiunto un traguardo importante per il territorio”.

Il Castelsandra è un’ex struttura alberghiera ormai in stato di abbandono, realizzata negli anni ’60 e confiscata ai danni di una famiglia legata alla criminalità organizzata nel 1992. Il complesso, che è stato per diversi anni una delle strutture turistiche più belle del Cilento, sorge in una posizione panoramica di eccezionale pregio paesaggistico a San Marco di Castellabate. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di consolidamento, ristrutturazione ed adeguamento alle norme correnti dell’hotel Castelsandra, realizzato senza alcun aumento volumetrico, dovrebbe avere un costo di circa 20 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home