Attualità

Sapri: 125 alunni del ‘Pisacane’ arruolati dal Cai

Obiettivo: avvicinare i giovani alla montagna

Katiuscia Stio

26 Novembre 2017

Obiettivo: avvicinare i giovani alla montagna

125 alunni dell’Istituto Carlo Pisacane di Sapri arruolati dal Club Alpino Italiano per la manutenzione dei sentieri del Parco Nazionale del Cilento. Obiettivo: avvicinare i giovani alla montagna per valorizzarla e tutelarla.

Gli studenti dell’Istituto Superiore Carlo Pisacane di Sapri saranno impegnati nelle ore previste dalla normativa nella gestione dei sentieri e tutela dell’ambiente montano
sulla scorta della legge “Alternanza Scuola lavoro ” ,che prevede periodi di tirocinio formativo extracurriculare. La Sottosezione CAI Cilentana ha organizzato un piano di offerta formativa sul tema della frequentazione della montagna e lo sviluppo sostenibile del territorio.

I giovani alunni saranno parte attiva nella vita della sottosezione, impegnati, con la supervisione dei soci CAI, nelle attività di gestione dei sentieri, accompagnamento ,sviluppo e tutela dell’ambiente montano.

In sinergia con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni andranno a monitorare, segnare e manutenere i caratteristici sentieri del massiccio del Monte Bulgheria, parteciperanno alle attività di segreteria e organizzazione degli eventi escursionistici.
Il presidente Andrea Scagano esprime viva soddisfazione per il nuovo progetto che si aggiunge alle numerose attività svolte a favore delle giovani generazioni.
L’iniziativa viene svolta sotto l’egida del Club Alpino Italiano, soggetto accreditato al Ministero dell’Università e Ricerca per svolgere attività di formazione secondo i dettami legislativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home