Attualità

Paccheri del Cilento con pesto di cime di rapa e fonduta di cacioricotta di capra

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

Redazione Infocilento

25 Novembre 2017

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

InfoCilento - Canale 79

L’unico motivo per cui accetto l’autunno ed il freddo è solo uno: i broccoli cime di rapa. È vero che ormai si trovano sempre però a me la stagionalità è una priorità ed i broccoli si iniziano a mangiare ad ottobre novembre quando vicino ci trovi una bella fetta di carne di maiale arrostita sulle brace dei primi camini accesi. Sfritti, bolliti, con la pasta, senza, nel pane o con le patate: sono sempre buoni. Oggi è una giornata in cui mi sento creativo ed ho voluto provare a fare lo chef gourmet. Ovviamente le porzioni mie sono tutt’altro che gourmet ma nel complesso credo di essere riuscito a creare un piatto molto particolare che racconta il terrorio cilentano. Ho scelto, oltre i broccoli (i famosi friarielli a Napoli) coltivati a Castelnuovo Cilento dalla mia amica Annamaria, un pacchero del Pastificio del Golfo, azienda cilentana di San Giovanni a Piro, che produce utilizzando grano locale ed infine lui… Il cacioricotta di capra cilentano Presidio Slow food.

Ingredienti:

360 gr di paccheri

500 gr di cime di rapa pulite

Olio evo

Peperoncino piccante

2 spicchi d’aglio

100 gr di salsiccia fresca

50 gr di pinoli

50 ml di olio evo

50 gr di parmigiano grattugiato

200 ml di panna da cucina

50 ml di latte

100 gr di cacioricotta di capra semistagionato

Procedimento:

Mettiamo in una pentola olio evo, aglio tritato senz’anima, peperoncino piccante e cuociamo i broccoli. In dialetto si una dire “vruocculi scuppitiati”. Una volta cotti li passiamo al mix con i 50 ml d’olio evo, i pinoli ed il parmigiano. Nel frattempo caliamo in acqua bollente i paccheri ed iniziamo a preparare la fonduta di cacioricotta. Mettiamo la panna in un pentolino, il formaggio tagliato grossolanamente ed il latte. Passiamo al mix e facciamo addensare a fuoco lento. In contemporanea cuociamo la salsiccia sbriciolata con un altro spicchio d’aglio intero. Cotta la pasta la mantechiamo in padella con il pesto e la salsiccia. Impiattiamo e finiamo con la fonduta e qualche pezzettino di salsiccia per decorare il nostro piatto. In abbinamento un aglianico del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home