Attualità

Paccheri del Cilento con pesto di cime di rapa e fonduta di cacioricotta di capra

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

Redazione Infocilento

25 Novembre 2017

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

L’unico motivo per cui accetto l’autunno ed il freddo è solo uno: i broccoli cime di rapa. È vero che ormai si trovano sempre però a me la stagionalità è una priorità ed i broccoli si iniziano a mangiare ad ottobre novembre quando vicino ci trovi una bella fetta di carne di maiale arrostita sulle brace dei primi camini accesi. Sfritti, bolliti, con la pasta, senza, nel pane o con le patate: sono sempre buoni. Oggi è una giornata in cui mi sento creativo ed ho voluto provare a fare lo chef gourmet. Ovviamente le porzioni mie sono tutt’altro che gourmet ma nel complesso credo di essere riuscito a creare un piatto molto particolare che racconta il terrorio cilentano. Ho scelto, oltre i broccoli (i famosi friarielli a Napoli) coltivati a Castelnuovo Cilento dalla mia amica Annamaria, un pacchero del Pastificio del Golfo, azienda cilentana di San Giovanni a Piro, che produce utilizzando grano locale ed infine lui… Il cacioricotta di capra cilentano Presidio Slow food.

Ingredienti:

360 gr di paccheri

500 gr di cime di rapa pulite

Olio evo

Peperoncino piccante

2 spicchi d’aglio

100 gr di salsiccia fresca

50 gr di pinoli

50 ml di olio evo

50 gr di parmigiano grattugiato

200 ml di panna da cucina

50 ml di latte

100 gr di cacioricotta di capra semistagionato

Procedimento:

Mettiamo in una pentola olio evo, aglio tritato senz’anima, peperoncino piccante e cuociamo i broccoli. In dialetto si una dire “vruocculi scuppitiati”. Una volta cotti li passiamo al mix con i 50 ml d’olio evo, i pinoli ed il parmigiano. Nel frattempo caliamo in acqua bollente i paccheri ed iniziamo a preparare la fonduta di cacioricotta. Mettiamo la panna in un pentolino, il formaggio tagliato grossolanamente ed il latte. Passiamo al mix e facciamo addensare a fuoco lento. In contemporanea cuociamo la salsiccia sbriciolata con un altro spicchio d’aglio intero. Cotta la pasta la mantechiamo in padella con il pesto e la salsiccia. Impiattiamo e finiamo con la fonduta e qualche pezzettino di salsiccia per decorare il nostro piatto. In abbinamento un aglianico del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home