Cilento

Capaccio Paestum si candida al Progetto ” Spighe Verdi”

Il programma intende certificare le qualità ambientali delle località rurali e premiare i Comuni più virtuosi con le celebri " spighe"

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Spighe verdi

Il programma intende certificare le qualità ambientali delle località rurali e premiare i Comuni più virtuosi con le celebri ” spighe”

Il Comune di Capaccio Paestum ha accettato una nuova Eco – sfida per il 2018. 

Si tratta del progetto Spighe Verdi”, l’eco label che certifica la qualità ambientale delle località rurali, premiando quelle buona pratiche di sostenibilità che hanno effetto positivo sugli ecosistemi, sulle popolazioni, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. Quella offerta da ” Spighe Verdi” è un’onorificenza che riconosce a un intero territorio l’impegno nella ricerca e conservazione di un equilibrio duraturo fra ambiente, società ed economia. 

Il progetto, inevitabilmente, diventa un obiettivo collettivo, perseguito in sinergia, in cui Amministrazione Comunale, agricoltori, associazioni, singoli cittadini e, perché no, anche turisti, diventano soggetti attivi  per la sua realizzazione.

Il piano ” Spighe Verdi” nasce e cresce in seno all’organizzazione non governativa e no profit FEE ( Foundation for Environmental Education), conosciuta ai più per aver gestito il programma ” Bandiera Blu”, che premia i mari più puliti della penisola. Con le spighe, tuttavia, si vuole fare un passo in avanti, favorendo lo sviluppo sostenibile dell’ambiente rurale, con un’attenzione particolare a quelli delle aree interne del Paese.

Il Comune di Capaccio Paestum – dopo aver guadagnato nel 2017, per la terza volta consecutiva, la ” Bandiera Blu” della FEE –  tenuto conto della forte vocazione rurale del territorio, ha deciso di presentare la propria candidatura per questo nuovo, prestigioso riconoscimento che può rappresentare un accattivante biglietto da visita per i tanti turisti che visitano il Cilento ogni anno.

L’adesione al programma è volontaria, gratuita e su base annuale; la valutazione delle candidature per la campagna in corso è effettuata da una Commissione di Valutazione composta da rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Corpo Forestale dello Stato, dell’ISPRA, del CNR, di Confagricoltura e, ovviamente, della FEE Italia.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home