Attualità

L’archeologia nelle grotte: un volume raccoglie oltre cento anni di lavoro

Lunedì la presentazione

Comunicato Stampa

24 Novembre 2017

Lunedì la presentazione

InfoCilento - Canale 79

Si terrà lunedì 27 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Speleo Archeologico a Pertosa, la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento.

Quando – spiega l’archeologo Felice Laroccanel settembre del 1897, il medico e naturalista di Caggiano, Paolo Carucci, si recò a visitare l’ingresso della maestosa caverna affacciata sulla valle del fiume Tanagro, rinvenendo frammenti di rozza ceramica e vari resti ossei, iniziava una vicenda archeologica che, ancora oggi, è viva e foriera di importanti informazioni scientifiche sul più antico popolamento umano della Campania interna. Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, rappresentano una cavità naturale di grande importanza dal punto di vista archeologico con tracce di frequentazioni umane avvenute, pur con alcune interruzioni, nel corso degli ultimi 40.000 anni.

Dopo le prime ricerche condotte tra fine dell’Ottocento e primi del Novecento, la completa sommersione del giacimento archeologico all’interno di un bacino idrico artificiale ha di fatto congelato ogni ulteriore indagine fino al 2004. “A partire da quest’anno, e poi in seguito in altre occasioni fino al 2016 – aggiunge il presidente MIdA Francescantonio D’Oriliagli archeologi hanno avuto la possibilità di tornare ad esplorare e documentare il deposito di natura antropica della cavità, tutto ciò grazie alla precisa volontà della Fondazione MIdA di approfondire la conoscenza dell’archeologia della grotta e di impreziosire sempre più le risorse informative del locale Museo Speleo Archeologico”.

E proprio sui risultati di questi nuovi interventi sono incentrati gli atti del convegno TRA PIETRA E ACQUA. ARCHEOLOGIA DELLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA, tenutosi il 21 e 22 ottobre 2016, che saranno presentati il prossimo lunedì presso il Museo speleo-archeologico di Pertosa. Gli atti sono stati raccolti in un volume, curato da Felice Larocca e costituito da dodici saggi a firma di differenti autori sulle ricerche moderne. “Dopo 110 anni dal lavoro di Carucci – continua D’Orilia – finalmente viene presentata una pubblicazione completa ed aggiornata ad oggi sull’archeologia della Grotta”.

Interverranno all’incontro: Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Francescantonio D’Orilia, Presidente della Fondazione MIdA; Felice Larocca, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”; Anna Di Santo, Responsabile Settore Archeologico della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home