Alburni

Controne: al via la 35^ sagra del fagiolo

Controne protagonista tra degustazioni enogastronomiche, visite ai frantoi, musica popolare ed escursioni in kayak

Katiuscia Stio

24 Novembre 2017

Controne protagonista tra degustazioni enogastronomiche, visite ai frantoi, musica popolare ed escursioni in kayak

Sabato 25 (dalle ore 17.00) e Domenica 26 (dalle ore 12.00) novembre 2017 ritorna sua maestà il Fagiolo di Controne con incursione della tappa campana di Girolio d’Italia 2017 . Un fine settimana di itinerari enogastronomici, visite ai frantoi, video-ricette di chef che hanno reso famosa la cucina locale nel mondo. Ma anche convegni su biodiveristà e qualità alimentare, musica etno-popolare per le strade del centro e un Premio che celebra le tipicità locali.

Per la sua 35esima edizione, la Sagra del fagiolo a Controne, si ripropone in tutte le versioni: dai piatti più tradizionali fino ad arrivare alla variante “orientale”. Infatti la grande novità di quest’anno è l’ospite d’onore lo chef Akio Nishikawa Ambasciatore della Festa a Vico D’Oriente che preparerà i fagioli con le alici essiccate e la colatura di alici giapponesi, accompagnate dall’olio di Controne. Le taverne saranno otto Pasta e fagioli bianca Pasta e fagioli con le seppie Lagane e fagioli Salsiccia e fagioli Scarole e fagioli Tozzetto e fagioli Fagioli e papaccelle napoletane E la taverna dello chef giapponese fagioli e alici. Domenica 26 invece è prevista una lunga giornata di eventi. Alle 10.30 sarà esposta la bandiera delle Città dell’Olio in piazza Umberto I, alla presenza del presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi e del sindaco di Controne Ettore Poti. All’evento parteciperanno anche i bambini delle scuole dell’infanzia che per l’occasione indosseranno abiti della tradizione contadina.

Spazio poi al convegno dal titolo “Olio extravergine di oliva, l’oro della Dieta Mediterranea” che si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Controne. Tra i relatori ci sarà anche Filippo Diasco, dirigente della Direzione Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, Valerio Calabrese il direttore del Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, lo chef giapponese Gion Nishikawa, Gaspare Salamone presidente della Comunità Montana Alburni e il produttore Antonio Mennella dell’Azienda Agricola Madonna dell’Olivo. Dalle 12 in poi le taverne del centro apriranno le loro porte ai visitatori che potranno degustare olio nuovo accompagnati da musica dal vivo. Gran finale alle 16.00 con la proiezione delle ricette di chef italiani che hanno portato l’eccellenza gastronomica campana nel mondo. A loro sarà assegnato il Premio Extralburno per la promozione internazionale delle tipicità locali.

In un programma così ricco non mancano le esperienza da togliere il fiato, come l’escursione in kayak sul fiume Calore che è possibile prenotare al Centro rafting “A.S.D. Campania Adventure” tel. 340 5252177 – e.mail: info@campaniaadventure.it –

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home