Eventi

“Palcoscenico Napoletano” al De Filippo di Agropoli

In scena quattro spettacoli per riscoprire l’arte comica napoletana

Barbara Maurano

22 Novembre 2017

Il cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

In scena quattro spettacoli per riscoprire l’arte comica napoletana

“Napule è ‘nu paese curioso / è ‘nu teatro antico, sempre apierto / Ce nasce gente ca senza cuncierto / scenne p’’e strade e sape recità”, diceva il grande Eduardo De Filippo, ambasciatore della teatralità di Napoli in tutto il mondo. Quest’anno il cartellone della terza stagione teatrale del “De Filippo” di Agropoli omaggia l’arte nobile del teatro napoletano, dando la possibilità di effettuare un mini abbonamento di quattro spettacoli che porteranno in scena volti e storie di una grande città.

“Palcoscenico napoletano” è il nome dell’iniziativa che parte già il 7 Dicembre con “Italiano di Napoli”, interpretato da Sal Da Vinci. Uno spettacolo in cui musica e poesia si incontrano per raccontare la storia artistica di un uomo e di una città. Il secondo appuntamento è previsto per Giovedì 25 Gennaio 2018, quando sul palcoscenico del “De Filippo” salirà Biagio Izzo in compagnia di Rocio Munoz Morales, con la commedia “Di’ che ti manda Picone”, sequel immaginario dell’ omonimo film di Nanni Loy del 1984. Il 22 Febbraio, invece, sarà la volta di Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia, in scena con “Tutto il mare o due bicchieri?”, divertentissima commedia che ruota intorno al furto del sangue di San Gennaro, cercando di analizzare, in chiave comica, la fede mista a superstizione del popolo di Napoli. Infine il 13 Marzo Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, omaggeranno il grande Eduardo con “Questi fantasmi”, la prima commedia del grande commediografo, a cui è intitolato il Teatro di Agropoli, rappresentata all’estero.

“Quattro spettacoli, diversi tra loro ma tutti con unico obiettivo: far ridere, gioire di una serata a teatro e far riflettere come solo il teatro che nasce a Napoli, capitale europea dell’arte e della cultura, sa fare” afferma il direttore artistico Pierluigi Iorio. Un’occasione per avvicinarsi a teatro e vivere una comicità a volte dimenticata. Il costo del mini abbonamento è di 99 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3247879696.

Barbara Maurano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home