Cilento

Sapri: il Cineteatro Ferrari inaugura la nuova stagione teatrale

" Venite a teatro": Giovedì 23 novembre il primo spettacolo con Maurizio Casagrande

Antonella Capozzoli

22 Novembre 2017

Cineteatro Ferrari

” Venite a teatro”: Giovedì 23 novembre il primo spettacolo con Maurizio Casagrande

Giovedì 23 novembre il Cineteatro Ferrari apre ufficialmente i battenti, inaugurando una stagione teatrale ricchissima di appuntamenti.

Il primo ospite illustre è Maurizio Casagrande, con lo spettacolo ” E la musica mi gira intorno”: in questo nuovo show l’attore e regista napoletano, noto anche per il suo storico sodalizio artistico con Salemme, ripercorre la sua vita, raccontando al pubblico la società e i momenti che ha vissuto, legando i suoi ricordi più significativi alle canzoni del momento.

Si prosegue, poi, il 15 dicembre con Parole Note Live: Maurizio Rossato crea un flusso di musica elettronica su cui Giancarlo Cattaneo legge i testi e le poesie più belle di Parole Note. Lo spettacolo  esplora la poesia e i testi più significativi di grandi autori che hanno voluto lasciare un messaggio alle nuove generazioni, l’importanza di ogni momento della vita, il valore di ciò che siamo e quello per cui vale la pena combattere, le parole che ognuno di noi vorrebbe lasciare ai propri figli.

Il 26 gennaio, Lello Arena andrà in scena con ” Parenti Serpenti”, versione teatrale di un cult di Monicelli: sulal scena, un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città. All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia. A chi toccherà? Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento.

Il 10 febbraio si ride con Simone Schettino Show.

” Il più brutto week end della nostra vita” è in programma il 29 marzo, con Maurizio Micheli, Benedetta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia. I quattro protagonisti non si vogliono bene, non si stimano, anzi, si detestano. Credono di innamorarsi ma non si innamorano, credono di divertirsi ma si annoiano, provano a cambiar vita ma non ci riescono. Malgrado e forse grazie a tutto questo si tratta di una commedia molto divertente perché l’amore può far sognare con i suoi chiari di luna, le stelle d’argento, le passeggiate mano nella mano; l’odio, invece, quando non provoca tragedie irreparabili può fare anche molto ridere.

Il calendario si conclude con ” La strana coppia”, formata da Claudia Cardinale e Ottavia Fusco. La trama della pièce teatrale è basata sull’intreccio dei rapporti umani: Olivia, trasandata donna single, passa le sue giornate con le sue amiche Vera, Silvia e Michi; l’arrivo nel gruppo di Fiorenza, precisa e maniacale, sconvolgerà il suo equilibrio sociale. Quando la nuova arrivata, lasciata dal marito e disperata, minaccerà il suicidio, sarà il gruppo a salvarla e a farle recuperare gioia e sicurezza.

Un cartellone variegato, che offre spettacoli per tutte le età e che necessita del coinvolgimento e dell’aiuto dei tanti amanti del teatro e del cinema; proprio a sostegno dell’importanza sociale e culturale di quest’arte, nei giorni scorsi è stata divulgata una lettera aperta indirizzata ai cittadini, alle associazioni e agli amministratori del Golfo di Policastro: il ” Cineteatro Ferrari”, insieme al ” Tempio del Popolo – Giovanni Di Benedetto” rappresentano, si legge, ” due realtà, in Cilento, gestite in rete, che offrono al territorio la possibilità di vivere bei momenti guardando un film, o di emozionarsi, ridere e divertirsi assistendo a una rappresentazione teatrale o a un concerto. Noi abbiamo l’opportunità di vivere tutto ciò, insieme: affinché questa opportunità non sia uno dei tanti treni persi per questo territorio […] facciamo rete, compatti, uniti, felici di cogliere questa incredibile opportunità. Abbonatevi al teatro e venite al cinema, così saremo vincenti!”

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home