Attualità

Al via la terza edizione di Cilento Workshop

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Comunicato Stampa

22 Novembre 2017

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Da oggi e fino al 26 novembre 2017 si svolgerà la terza edizione del Cilento Workshop, organizzata dall’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate.

Cilentomania, da anni attiva per la promozione turistica del Cilento in Italia e all’estero, dopo il successo ottenuto partecipando al TTG Incontri di Rimini (12/14 ottobre 2017) e al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano (27/29 ottobre 2017) porta nel Cilento trenta operatori turistici, divisi tra italiani e stranieri, contattati nel corso delle manifestazioni fieristiche e interessati al Cilento come meta da inserire nei propri cataloghi e, quindi, nelle proprie destinazioni di viaggio.

Il Cilento Workshop si articola in cinque giorni dedicati alla scoperta delle bellezze naturalistiche, artistiche ed archeologiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e delle aree contigue afferenti al territorio del Vallo di Diano.

L’edizione 2017 toccherà le località di Teggiano e Padula nel Vallo di Diano, Castellabate, Agropoli ed Acciaroli nel basso Cilento, Trentinara e Prignano nel Cilento interno.

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere ad operatori turistici italiani e stranieri la variegata offerta turistica del Cilento, attraverso educational tour, visite guidate e incontri B2B con gli operatori locali.

Il Workshop prevede, infatti, due giornate di incontri, una a Santa Maria di Castellabate nei locali di Villa Matarazzo, l’altra a Padula presso la Certosa di San Lorenzo.

Nel corso di questi incontri le strutture ricettive operanti sul territorio del Cilento e del Vallo di Diano avranno la possibilità di presentare la propria offerta turistica a tour operator e agenzie di viaggio, che, su invito di Cilentomania, hanno aderito all’iniziativa.

Ciascuna struttura avrà a disposizione un desk presso il quale presenterà agli operatori la propria attività, attraverso brochure, schede descrittive, video e fotografie.

A conclusione di ciascuna giornata si terrà una conferenza, durante la quale saranno presentati i principali attrattori del territorio, attraverso brevi video realizzati ad hoc.

Gli altri tre giorni, invece, saranno dedicati a tour nel Cilento, volti a far conoscere alcuni dei luoghi più suggestivi: siti archeologici di grande pregio, grotte, musei, oasi naturalistiche e, naturalmente, le eccellenze enogastronomiche e la Dieta Mediterranea.

L’edizione 2017 prevede la visita ai seguenti siti: Castello Macchiaroli e Centro Storico di Teggiano; Certosa di San Lorenzo e Centro Storico di Padula; Oasi Fiume Alento; Grotte di Pertosa; Centro Storico di Trentinara; Museo della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi; Borghi di Castellabate, Acciaroli e Agropoli.

Il Cilento Workshop coinvolge da un lato, le strutture ricettive e, più in generale, quanti a vario titolo, operano nel settore turistico sul territorio del Cilento e Vallo di Diano; dall’altro, tour operator e agenzie di viaggio italiani e stranieri, interessati ad inserire il Cilento e il Vallo di Diano nel novero delle loro destinazioni di viaggio.

Un’importantissima iniziativa di promozione turistica, che nelle edizioni precedenti ha creato le basi per un processo di destagionalizzazione del turismo che ha coinvolto sia il Cilento che il Vallo di Diano. “I tour operator e le agenzie di viaggio che hanno partecipato all’ edizione 2016 hanno inserito il Cilento e il Vallo di Diano nei loro cataloghi, incentivando il turismo nei periodi di bassa stagione verso il Cilento e organizzando viaggi alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente di Cilentomania.

“Per il 2017 si prevede un aumento in termini numerici di questo fenomeno”, ha continuato Di Scola, “dal momento che i tour operator e le agenzie di viaggio che parteciperanno al Cilento Workshop sono in numero maggiore rispetto alla scorsa edizione”.

Il Cilento Workshop è, dunque, un importante evento di promozione turistica e culturale dei siti storici e dei borghi del Cilento e del Vallo di Diano. Questi siti, infatti, vengono rivalutati e inseriti in destinazioni di viaggi culturali.

A tal fine Cilentomania, ente organizzatore, a seguito dell’edizione 2016, ha stretto un protocollo di intesa con l’Associazione Culturale ‘Miramuseo’ di Roma al fine di favorire l’accesso ai consumi culturali di un pubblico sempre più vasto e diversificato con il conseguente incremento e valorizzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home