Attualità

Cilento e Vallo di Diano: opere di metanizzazione ferme al palo. Appello di Valiante alla Regione

I fondi del Mise ci sono, mancano quelli della Regione

Ernesto Rocco

22 Novembre 2017

I fondi del Mise ci sono, mancano quelli della Regione

Il 2017 doveva essere per il Cilento e Vallo di Diano l’anno della metanizzazione. Grazie ai fondi stanziati dal Governo e della Regione Campania, infatti, 34mila famiglia del comprensorio avrebbero dovuto avere in casa il gas metano. Ad oggi, però, i lavori non hanno potuto prendere il via. Nonostante gli annunci, infatti, l’Ente regionale non ha ancora stanziato la sua parte di fondi, ovvero circa 50milioni di euro.

Senza questi soldi non sarà possibile realizzare l’adduttrice e completare le opere. A lanciare l’allarme è il deputato del Pd Simone Valiante.

“I fondi del Ministero per lo Sviluppo Economico sono già depositati, ma manca la quota regionale per la quale ancora non abbiamo notizie”, fa sapere il deputato Dem che lancia un appello a Palazzo Santa Lucia affinché intervenga in tempi brevi.

Già nei mesi scorsi il parlamentare cilentano aveva sollevato il caso e presentato un’interrogazione al Ministero il quale rispose di essere in attesa che l’amministrazione competente, ovvero la Regione, assumesse le determinazioni necessarie in merito.

L’opera nel Cilento e Vallo di Diano è attesa ormai da oltre un decennio. Una prima parte dei lavori doveva concludersi già entro il 2018. Tempi più lunghi, invece, per le aree interne dove era prevista la realizzazione di una rete di 21 milioni di euro per portare il metano dal Vallo di Diano a Piaggine. Il progetto prevede un tronco Rivello – Vibonati di 25 chilometri a cura della Snam Rete Gas spa (già realizzato), un tronco da Vibonati a Futani di circa 35 km (già approvato) e la bretella da Padula a Piaggine (in progettazione).

Nei mesi scorsi anche il sindaco di Celle di Bulgheria, Gino Marotta, aveva sollecitato la Regione allo sblocco dei fondi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home