Attualità

A Vallo della Lucania i beni confiscati andranno in beneficenza

Un modo per aiutare le persone in difficoltà

Luisa Monaco

22 Novembre 2017

Un modo per aiutare le persone in difficoltà

VALLO DELLA LUCANIA. Tutte le merci confiscate verranno devolute a fini assistenziali o di beneficenza in favore di soggetti che perseguono localmente tali fini. E’ quanto ha previsto la giunta comunale vallese, guidata dal sindaco Antonio Aloia, su proposta dell’assessore Genny De Cesare. Il provvedimento mira a destinare a chi ha necessità i beni posti sotto sequestro durante attività di controllo, in particolare verso negozianti che svolgono attività su suolo pubblico. In questo modo si eviterà che la merce si disperda.

La decisione dell’Ente riguarda tutti i prodotti che gli organi di polizia locale provvederanno a confiscare, ad eccezione di generi alimentari deperibili, cose non idonee a fini assistenziali e di beneficenza, cose che non vengono accettate in devoluzione. Per queste ultime categorie è prevista la distruzione.

Spetterà agli organismi senza scopo di lucro, qualora interessati, presentare richiesta agli uffici comunali di poter utilizzare le cose confiscate per le loro necessità organizzative o comunque finalizzate ai loro scopi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home