Attualità

Città Vallo di Diano: la Diocesi é favorevole ma spunta un Comitato per il “No”

Erminio Cioffi

21 Novembre 2017

L’ex parlamentare del PCI Francesco Auleta é pronto alla costituzione di un comitato contrario alla nascita del comune unico

Anche la chiesa locale si schiera a favore della proposta di legge che ha come primo firmatario Carmelo Bufano e punta a dare vita a un comune unico nel Vallo di Diano, la Città Vallo, attraverso la fusione dei 15 comuni del comprensorio. Venerdì sera l’argomento è stato oggetto di discussione nel corso dell’incontro organizzato dall’associazione Allegra Core. Al dibattito, moderato dal giornalista Gerardo Lobosco, hanno preso parte il consigliere regionale Tommaso Amabile, l’assessore comunale Gelsomina Lombardi, don Gabriele Petroccelli, Giuseppe Ferricelli, il consigliere comunale Antonio Santarsiere e Carmelo Bufano. La proposta di legge attende di essere iscritta all’ordine del giorno di uno dei prossimi consigli regionali, per poi poter essere discussa e approvata.
Tutto è iniziato nel 1999 con la proposta di legge che Bufano ha presentato alla Regione Campania. La prima proposta di legge, presentata il 15 aprile 1999, mirava alla fusione dei 19 Comuni che insistevano nell’ambito territoriale della ex Usl 57 di Polla. Questa però, dopo un iter particolarmente farraginoso, non è stata mai portata in discussione nell’aula consiliare della Regione. Nel 2014 viene modificata e vengono inseriti nel progetto di fusione soltanto i 15 Comuni dell’ambito territoriale della comunità montana Vallo di Diano. Anche l’onorevole Gerardo Ritorto e il senatore Enrico Quaranta, prima della loro prematura scomparsa, avevano creduto alla possibilità di trasformare il Vallo di Diano in una unica e grande città.
«Tutta la chiesa locale è d’accordo con questo progetto – ha detto nel suo intervento don Petroccelli – una chiesa che non favorisce collaborazione e dialogo non sarebbe chiesa. Arrivare al comune unico è importante perché se andiamo insieme a bussare a Napoli qualche risposta arriverà anche a noi. La Città Vallo può assicurare un futuro dignitoso al nostro territorio».

C’è però anche chi non è affatto d’accordo con la proposta ed è Francesco Auleta, che per due legislature, dal 1983 al 1992, è stato deputato del Partito comunista italiano. «Non sono d’accordo con questo progetto partito decenni fa – ha spiegato – tra l’altro se mai ha avuto successo ci sarà un motivo. Abbiamo l’esempio dell’unione tra i comuni di Montoro Inferiore e Superiore e se chiediamo ai cittadini quali vantaggi hanno avuto posso assicurarvi che non sono in grado di trovarne uno. In Italia ci sono 135 comuni con popolazione inferiore a 150 abitanti e non si riesce a farli unificare con quelli confinanti. Già da tempo sto facendo delle riunioni per dare vita a un comitato per il no qualora la Regione dovesse approvare il referendum. Sopprimere 13 comuni potrebbe ridimensionare il rapporto tra amministrati e amministratori».
Tommaso Amabile ha messo in evidenza che «la proposta è frutto di una istanza che arriva dal territorio e da 13 consigli comunali e tra chi ha sollecitato più di tutti la nascita della Città Vallo c’è il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Torna alla home