Attualità

Città Vallo di Diano: la Diocesi é favorevole ma spunta un Comitato per il “No”

Erminio Cioffi

21 Novembre 2017

L’ex parlamentare del PCI Francesco Auleta é pronto alla costituzione di un comitato contrario alla nascita del comune unico

Anche la chiesa locale si schiera a favore della proposta di legge che ha come primo firmatario Carmelo Bufano e punta a dare vita a un comune unico nel Vallo di Diano, la Città Vallo, attraverso la fusione dei 15 comuni del comprensorio. Venerdì sera l’argomento è stato oggetto di discussione nel corso dell’incontro organizzato dall’associazione Allegra Core. Al dibattito, moderato dal giornalista Gerardo Lobosco, hanno preso parte il consigliere regionale Tommaso Amabile, l’assessore comunale Gelsomina Lombardi, don Gabriele Petroccelli, Giuseppe Ferricelli, il consigliere comunale Antonio Santarsiere e Carmelo Bufano. La proposta di legge attende di essere iscritta all’ordine del giorno di uno dei prossimi consigli regionali, per poi poter essere discussa e approvata.
Tutto è iniziato nel 1999 con la proposta di legge che Bufano ha presentato alla Regione Campania. La prima proposta di legge, presentata il 15 aprile 1999, mirava alla fusione dei 19 Comuni che insistevano nell’ambito territoriale della ex Usl 57 di Polla. Questa però, dopo un iter particolarmente farraginoso, non è stata mai portata in discussione nell’aula consiliare della Regione. Nel 2014 viene modificata e vengono inseriti nel progetto di fusione soltanto i 15 Comuni dell’ambito territoriale della comunità montana Vallo di Diano. Anche l’onorevole Gerardo Ritorto e il senatore Enrico Quaranta, prima della loro prematura scomparsa, avevano creduto alla possibilità di trasformare il Vallo di Diano in una unica e grande città.
«Tutta la chiesa locale è d’accordo con questo progetto – ha detto nel suo intervento don Petroccelli – una chiesa che non favorisce collaborazione e dialogo non sarebbe chiesa. Arrivare al comune unico è importante perché se andiamo insieme a bussare a Napoli qualche risposta arriverà anche a noi. La Città Vallo può assicurare un futuro dignitoso al nostro territorio».

C’è però anche chi non è affatto d’accordo con la proposta ed è Francesco Auleta, che per due legislature, dal 1983 al 1992, è stato deputato del Partito comunista italiano. «Non sono d’accordo con questo progetto partito decenni fa – ha spiegato – tra l’altro se mai ha avuto successo ci sarà un motivo. Abbiamo l’esempio dell’unione tra i comuni di Montoro Inferiore e Superiore e se chiediamo ai cittadini quali vantaggi hanno avuto posso assicurarvi che non sono in grado di trovarne uno. In Italia ci sono 135 comuni con popolazione inferiore a 150 abitanti e non si riesce a farli unificare con quelli confinanti. Già da tempo sto facendo delle riunioni per dare vita a un comitato per il no qualora la Regione dovesse approvare il referendum. Sopprimere 13 comuni potrebbe ridimensionare il rapporto tra amministrati e amministratori».
Tommaso Amabile ha messo in evidenza che «la proposta è frutto di una istanza che arriva dal territorio e da 13 consigli comunali e tra chi ha sollecitato più di tutti la nascita della Città Vallo c’è il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home