Eventi

Al via la nuova stagione dell’Auditorium comunale di Casalbuono

Il 30 novembre la presentazione del memorial Massimo Troisi

Redazione Infocilento

20 Novembre 2017

Il 30 novembre la presentazione del memorial Massimo Troisi

InfoCilento - Canale 79

Il Coordinamento Annia, con il patrocinio del Comune di Casalbuono, presenta il 2° Memorial “Massimo Troisi”.

Il Coordinemento Annia, che gestisce il Teatro, è animato e partecipato da alcune realtà culturali del comprensorio, come La Ferrovia e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano S/M, ’A Castagna r’a critica di Lagonegro, Agape di Sant’Arsenio, Il percorso, Kosmos e La Cantina delle Arti di Sala Consilina che, operando insieme e seguendo l’indirizzo che l’Amministrazione di Casalbuono, guidata dal Sindaco Attilio Romano, ha voluto imprimere già prima dell’apertura del contenitore culturale, elaborando un nuovo progetto che va nella direzione della qualità, della condivisione e della partecipazione.

Il 30 novembre, alle ore 20:00, sarà presentato ufficialmente l’intera stagione artistica 2017/2018 frutto del lavoro simbiotico tra il Direttore Artistico del Coordinemento, Enzo D’Arco, il Presidente Pietro Pascale, il Vice Presidente Maddalena Falabella, il Tesoriere Stefano Cava, il responsabile delle Mostre Giuseppe Aromando, Pierluigi Paciello e la dirigente Antonietta Cantillo, che ha reso possibile la realizzazione di un cartellone ricco, poliedrico ed affascinante, dove Teatro, Danza, Musica, Cinema ed Arte pittorica e scultoria si abbracciano appassionatamente, dove la nostra Terra, i nostri Valori e le nostre Tradizioni si mostrano e dettano il cammino per il futuro.

Il giornalista Lorenzo Peluso, con la partecipazione straordinaria di Andrea Di Maria, Artista di spicco del comprensorio, e Casa Surace, presenterà l’idea, il progetto e gli spettacoli che animeranno i sei mesi di programmazione del Teatro, dal 3 dicembre 2017 al 6 maggio 2018, grazie alla partecipazione di Artisti come Cristina Cappelli, Antonio Barone, Totino Melillo, Ness, Nicola Linfante, Alessia Mazzariello, Vincenzo Di Maio e Andrea D’Ambrosio, che saranno presenti alla serata di presentazione, così come il Festival U.I.L.T. Nazionale e le Compagnie teatrali del comprensorio, per un’unica e scoppiettante stagione che promette scintille.

Poco prima, alle ore 19:00, nel foyer del Teatro, sarà aperta la collezione di quadri (una parte scelta) e di proprietà della collezione Nunziante Capaldo, appassionato di storia lucana, che nel tempo ha raccolto alcune delle maggiori opere di pittori italiani e lucani. Così come accadrà nel corso di tutta la stagione, dove si alterneranno sia delle personali di pittura e delle collezioni d’arte sia alcune di sculture e di lavori di giovani valligiani, talentuosi e promettenti.

L’ingresso alla serata di presentazione è libero, ma è necessario prenotarsi contattando il Coordinamento, oppure i diversi punti vendita dislocati sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Torna alla home