Global

Nel salernitano è sciopero degli operai edili

Lombardi: non perdiamo di vista i veri obiettivi

Comunicato Stampa

19 Novembre 2017

Antonio Lombardi

Lombardi: non perdiamo di vista i veri obiettivi

Domani mattina, lunedì 20 novembre, con un sit-in e un’azione di volantinaggio su Corso Vittorio Emanuele, a Salerno, gli operai edili della provincia attueranno le prime azioni di informazione e sensibilizzazione in vista dello sciopero nazionale dell’edilizia del prossimo 18 dicembre. È una protesta di grande rilevanza, che intende riproporre con forza sul tavolo della politica, nazionale e locale, problematiche che hanno radici antiche, anche risalenti al periodo pre-crisi.

Tuttavia – proprio per l’importanza di queste azioni, che nascono da situazioni di profonda sofferenza che in molti casi accomunano operai e imprenditori – occorre focalizzare bene gli obiettivi, affinché ogni iniziativa raggiunga, com’è auspicabile e giusto che sia, il massimo del risultato. Non tralasciando finanche la scelta dei luoghi: oggi i sindacati edili lamentano inefficacia della politica, inutilizzo di fondi europei, ritardi nei pagamenti, licenziamenti continui, cantieri fermi, più sicurezza, riforma del sistema previdenziale edile…

Temi che imporrebbero ben altra “location” e che, in Corso Vittorio Emanuele, non troveranno purtroppo risposte già in partenza. Finanche l’azione di volantinaggio ha perso ogni valenza ed ogni significato in un sistema elettorale che demanda ogni scelta e ogni decisione ai partiti.

Ed allora è importante protestare nel modo, nei luoghi e nei momenti giusti, se si vogliono conseguire obiettivi concreti.

Oggi è sicuramente importante richiamare la Politica e le Istituzioni alle evidenti, gravissime responsabilità: avendo il coraggio di denunciare con forza che non ha senso promettere ancora incentivi con Industria 4.0, con buona parte delle imprese che non potrà fruirne perché non in regola con tasse e contributi. E la non regolarità scaturisce spesso proprio dai ritardi di uno Stato che non onora i suoi debiti (sono ancora circa 60 i miliardi che le imprese attendono di riscuotere: una vergogna che non ha pari nel mondo).

Occorre anche rivendicare una seria ed organica riforma della pubblica amministrazione, perché la burocrazia diviene di giorno in giorno sempre più insostenibile; pretendere un’azione politica seria, “qualificata” ed efficace che rimetta seriamente il Mezzogiorno al centro delle politiche nazionali. Le risorse vi sono, comunitarie ma non solo, ma occorre sfruttarle con rigore e tempismo. Programmi, piani d’azione, protocolli d’intesa, accordi di programma, sono carta straccia se non ne scaturiscono cantieri, opere e occupazione.

Non perdere di vista gli obiettivi, in provincia di Salerno, vuol dire anche non trascurare le problematiche territoriali. In provincia di Salerno vige ancora l’integrativo da me sottoscritto, stipulato nel giugno 2012, precedente al Jobs Act.

Da allora, la negoziazione non si è mossa di un millimetro. Eppure, intorno, il mondo è cambiato. Ed è cambiata l’edilizia. Sono cambiate le imprese, ma sono mutate profondamente anche le condizioni di lavoro degli operai. Il mondo si evolve con una rapidità inarrestabile, ma nessuno in questi anni è stato capace (o ha avvertito la necessità) di rivedere e rinegoziare quelle clausole – a livello nazionale e locale – benché di ragioni e presupposti per farlo ce ne fossero a bizzeffe.

La crisi ha investito in pieno, e cambiato dalle radici, anche il sistema della rappresentanza di lavoratori e imprese. Non è più possibile restare al passo con i tempi con un sistema della bilateralità inefficiente, inefficace, autoreferenziale ed estremamente gravoso per imprese e lavoratori. Un sistema che non assiste i lavoratori (e assiste ancor meno le imprese) nei momenti di difficoltà, non garantisce una formazione ed una qualificazione vera e costante, al passo con i tempi; non determina le condizioni affinché si creino nuove opportunità di lavoro. Non mira davvero a fare “sistema”, con azioni sinergiche e concertate che massimizzino i risultati per ogni sforzo, per ogni asset strategico.

Non sorprende quindi che oggi si pongano temi e problemi veri e giusti, ma nei luoghi sbagliati, perdendo di vista i veri interlocutori.

L’edilizia necessita di una nuova piattaforma contrattuale, sia a livello nazionale che locale. Su questo FederCepi è impegnata con forza fin dalla sua costituzione, e ritiene questo obiettivo imprescindibile. Occorre un contratto realmente innovativo che risponda al meglio alle mutate esigenze di un settore che non può più reggersi su una bilateralità così onerosa, inefficiente ed autoreferenziale che in qualche modo finisce per giustificare al proprio interno, ciò che si contesta e si denuncia nel sistema politico ed istituzionale. Non è immaginabile, non è credibile.

Occorre avere il coraggio e la capacità di riformarsi al proprio interno, partendo proprio da una piattaforma negoziale e contrattuale nuova, moderna, efficiente, innovativa. Una piattaforma che metta al centro i processi di formazione e qualificazione; un’assistenza vera che affianchi e supporti, in trasparenza e con efficacia, imprenditori ed operai nei momenti di difficoltà; un sistema della sicurezza che tuteli i lavoratori ma non trasformi la materia in un cumulo di scartoffie. Occorre un sistema dell’edilizia che punti a tutto questo più di quanto non faccia per salotti, convegni e parterre. È il tempo dell’azione e della concretezza, ed è il tempo che si agisca nei modi giusti, con gli interlocutori giusti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home