Cilento

Banco alimentare: l’iniziativa nei Comuni del Cilento

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Quella che stiamo vivendo, ormai, dal 2008, è considerata come una fra le crisi più violente e difficili.

A luglio 2017, i dati ISTAT hanno registrato una disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 35,5 %,; a questo, va aggiunta poi, la chiusura – a tappeto, praticamente –  di piccole e medie attività commerciali e di grandi imprese che ha avuto, come conseguenza diretta, il ” licenziamento in massa”, un fenomeno che ha lasciato a casa, a marzo di quest’anno, 569 mila lavoratori over 50.

A pagare le conseguenze di questo tracollo finanziario è la classe media, quella dei ” nuovi poveri”, che ha visto  diminuire la qualità della vita drasticamente, fino a toccare le soglie dell’indigenza.

Secondo i dati ISTAT, il Mezzogiorno risulta essere il luogo più colpito dalla crisi economica: per questo, tantissimi Comuni del Cilento e Vallo di Diano hanno deciso di aderire al progetto ” Condividere i  bisogni per condividere il senso della vita” promosso dal Banco Alimentare  Campania Onlus. 

Il Comune di Capaccio, grazie a questa iniziativa, potrà garantire un sostengo concreto a circa 200 famiglie indigenti attraverso la distribuzione mensile di un pacco di genere alimentari di prima necessità. Nello specifico, sono previsti 3oo pacchi: 200 da consegnare alle famiglie e 100 da tenere da parte per i nuclei più numerosi, che potrebbero avere, quindi, maggiori esigenze. Il Comune potrà avvalersi della collaborazione della Protezione Civile, che si occuperà della distribuzione degli alimenti. Il progetto avrà durata triennale, dal 2018 al 2020, con la possibilità, però, di rinnovarlo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di molti altri Comuni: a Vallo della Lucania, ad esempio, saranno investiti 13.500 euro per aiutare circa 230 famiglie in difficoltà;  Ogliastro Cilento, invece, sosterrà circa 200 persone; Omignano aiuterà 60 famiglie, mentre a Stio saranno 35 i nuclei familiari a ricevere il pacco alimentare.

Il Comune di San Giovanni a Piro ha aderito al progetto rinnovandolo sino al 2020, così come i Comuni di Torraca e Celle di Bulgheria che offriranno il loro aiuto, rispettivamente, a 30 e 40 famiglie in difficoltà.

La lista dei Comuni aderenti all’iniziativa si fa sempre più ricca, poiché con un simile progetto si provvede al recupero delle eccedenze agro-alimentari, delle derrate alimentari non più commercializzabili da parte dell’industria, della Grande Distribuzione Organizzata e dell’ortofrutta, e alla distribuzione a strutture (private e pubbliche) che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed agli emarginati in Italia.

Si eliminano gli sprechi e si aiuta chi ha più bisogno: cosa c’è di meglio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home