Attualità

Appalto irregolare, il Centro Sportivo Meridionale di San Rufo condannato a pagare 123mila euro

Il bando di gara prevedeva i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della foresteria

Erminio Cioffi

15 Novembre 2017

Il bando di gara prevedeva i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della foresteria

InfoCilento - Canale 79

San Rufo – Diventa sempre più intricata la vicenda relativa ai lavori di ristrutturazione e di ampliamento del fabbricato (foresteria) da destinare a struttura ricettiva del Centro Sportivo Meridionale di San Rufo. Il Consorzio Centro Sportivo Meridionale – Bacino Sa 3 infatti è stato condannato dal Consiglio di Stato al risarcimento dei danni ad una società di Sant’Arsenio  la Cos.Ma.r. srl per l’assegnazione illegittima ad un’altra ditta dell’appalto dei lavori. L’importo a base d’asta dei lavori era di 3 milioni e 300mila Euro. I giudici amministrativi di secondo grado hanno riformato la sentenza della sezione di Salerno del TAR Campania che aveva respinto l’impugnativa. La vicenda è iniziata nel 2014 quando la Cos.Ma.r. ha impugnato gli atti della procedura di affidamento dei lavori di ristrutturazione della foresteria del Centro Sportivo Meridionale. Il bando prevedeva l’aggiudicazione dei lavori in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il Consiglio di Stato ha appurato che la società risultata vincitrice della gara di appalto ha formulato il proprio ribasso sulla base d’asta in modo difforme da quanto richiesto dalle previsioni di gara e per questo motivo doveva essere esclusa. I giudici di Palazzo Spada hanno appurato che il calcolo del ribasso è stato fatto con criteri differenti rispetto a quelli previsti dal bando per la società che ha vinto la gara. Rifacendo invece i calcoli viene fuori che il ribasso d’asta maggiore era stato presentato dalla Cos.Ma.r. (28,17 % rispetto al 16,50 % della prima classificata) che quindi doveva essere la vincitrice dell’appalto.

I giudici avevano sancito in via definitiva che alla ditta Cosmar il Consorzio avrebbe dovuto versare un risarcimento dei danni per una somma di poco superiore ai 123mila euro, cifra che corrisponde al 4 % dell’utile che la società di Sant’Arsenio avrebbe percepito se avesse eseguito i lavori.  A distanza di oltre un anno dalla sentenza definitiva però il Consorzio non ha versato quanto dovuto e la COSMAR ha presentato un ricorso per ottemperanza al Consiglio di Stato che qualche giorno fa con una sentenza ha ribadito la condanna al risarcimento del danno inflitta al Consorzio Centro Sportivo Meridionale ed inoltre lo ha condannato anche al pagamento della somma di cinquemila euro per le spese processuali. Il Consorzio per evitare di pagare il risarcimento aveva sostenuto che l’offerta fatta dalla Cosmar fosse anomala. Rilievo che però, si legge nella sentenza, è stato fatto successivamente alla sentenza, “ogni questione concernente l’offerta presentata da Cosmar in quella gara – scrive il Consiglio di Stato – è ormai coperta dal giudicato di condanna e non può essere invocata dal Consorzio per sottrarsi alla condanna risarcitoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home