Curiosità

Eventi turistici : ecco quelli finanziati dalla Regione Campania

Redazione Infocilento

21 Giugno 2015

Con i 7 milioni di euro stanziati per le iniziative turistiche e promozionali campane, in Cilento risultano finanziati gli eventi di S. Giovanni a Piro, Camerota, Stella C.to, Sessa C.to, Pollica, Pertosa. Ammessi ma non finanziati il MessApp Festival di Agropoli, il “Paestum Festival” di Capaccio ed altri progetti di Montecorice, Torchiara, Giungano, Castellabate, Roccadaspide, Albanella e Altavilla Silentina. Scopriamoli.

InfoCilento - Canale 79

Nel Decreto Dirigenziale n. 30 pubblicato sul B.U. della Regione Campania sono stati resi noti gli eventi turistici di rilevanza nazionale ed internazionale beneficiari del finanziamento regionale nel periodo compreso tra il 1/5/2015 ed il 31/1/2016.

Un’apposita Commissione composta da dipendenti della Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo, ha proceduto  alla verifica preliminare delle proposte progettuali pervenute e, quindi, alla valutazione di merito di quelle risultate ammissibili, redigendo una graduatoria di assegnazione delle somme stanziate in base all’ordine decrescente di posizione e fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Tra i parametri oggetto di valutazione, la qualità tecnica e funzionale (valorizzazione del territorio integrata all’offerta di beni culturali e attrazioni turistiche), coerenza del progetto (rispondenza di esso rispetto alle finalità previste), radicamento e valorizzazione territoriale (numero di edizioni precedenti e numero di Comuni aderenti al protocollo d’Intesa), compartecipazione finanziaria extraregionale.

Alla luce di questi parametri, l’evento con il maggior numero di punti è risultato “Positano Incontra Capri ‘Positano Premia la Danza –
Leonide Massine’ “Capri Danza International 2015” “Positano Mare Sole e Cultura 2015” al quale va l’importo massimo procapite previsto di € 250.000. Uguale entità per il terzo classificato, il Premio Charlot di Salerno.
Tra gli eventi cilentani destinatari del finanziamento si individuano al decimo posto “Equinozio d’Autunno Incontra le Tradizioni e la Cultura del Cilento” di S. Giovanni a Piro (€ 250.000) e, undicesimo, il “Meeting del Mare” di Marina di Camerota (€ 250.000). Diciasettesimo e destinario di € 250.000 anche il Comune di Stella C.to con “Handiamo! Verso un turismo accessibile per tutti”. Al 19esimo posto l’altro piccolo Comune cilentano di Sessa C.to con “Segreti d’Autore – Natura della Legalità. Legalità della Natura” (€ 205.625).
Anche Pollica ottiene € 250.000 per l’evento “Cilento un modo di vivere”. Chiude la graduatoria il Comune di Pertosa con Negro 2015 “Festival di Musica Tradizionale e Cultura Etnica” Progetto: “RADICI – La Musica dal Futuro Antico” (€ 155.724,80).

Ammessi ma non beneficiari del finanziamento, invece il “Finestra Jazz – rassegna internazionale” del Comune di Montecorice, il “MessApp Festival” di Agropoli, il “Festival Medievale del Cilento” di Torchiara, “La festa dell’antica pizza cilentana” di Giungano, il “Paestum Festival” di Capaccio, “Destinazione CIlento” di Centola, “Vasci Portuni e Pertose” di Castelnuovo C.to, “Mare Latino a Sud del Mediterraneo” di Castellabate, “Alla riscoperta dei borghi del Cilento” di Roccadaspide, “Botteghe d’Autore” di Albanella.

Fa discutere soprattutto l’esclusione del MessApp di Agropoli (in virtù dell’elevato numero di presenze ottenute), di Paestum Festival (considerato il patrimonio archeologico presente) nonchè della Festa dell’antica pizza cilentana di Giungano, evento gastronomico e culturale che porta nel comune del Cilento migliaia di persone ogni anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home