Global

Abusivismo edilizio, i dati Codacons: in Campania si supera il 63%

Una piaga anche per il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Comunicato Stampa

14 Novembre 2017

Una piaga anche per il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

InfoCilento - Canale 79

L’abusivismo edilizio è una piaga antica in Campania, come il dissesto idrogeologico, problemi che si affrontano solo dopo una nuova disgrazia nazionale.

Il fenomeno è sempre più allarmante, il Rapporto Istat del 2016 sul benessere equo e sostenibile segnala che nel Mezzogiorno l’abusivismo “supera ormai largamente il 50% della produzione edilizia legale”, in Campania il valore è del 63,3%. Una piaga che tocca anche aree protette, quali la Costiera Amalfitana e il Parco nazionale del Cilento, beni peraltro classificati dall’Unesco come paesaggi culturali.

Il Codacons da anni combatte la sua battaglia per la tutela del territorio e contro la diffusa illegalità, è per questo che lo scorso settembre l’associazione ha chiesto alla Regione Campania gli atti che dovrebbero rendere chiari i programmi e le azioni svolte dall’ente nella delicata materia.

Due le linee guida individuate dall’associazione per comprendere le politiche adottate in materia dell’ente regionale:

1) come sono esercitati i poteri conferiti alla Regione per legge;

2) come sono spesi i soldi pubblici nella repressione del fenomeno illegale.

Il Codacons ha quindi chiesto le copie dei provvedimenti di demolizione adottati dalla Regione nell’esercizio dei poteri sostitutivi riconosciuti in caso di inerzia dei Comuni; i dati contabili sui soldi che la Regione spende per progetti anti-abusivismo. Ossia la banca dati CON.AB.ED (acronimo di “CONtrasto ABusivismo EDilizio”) in cui vengono pubblicati i dati di ciascun abuso che i segretari comunali dal 2010, sono tenuti a trasmettere ogni mese agli uffici regionali e il sofisticato progetto Mistral, sistema di rilevamento satellitare del territorio.

La Regione, di fronte alla richiesta di accesso agli atti dell’associazione, ha preferito rimanere in silenzio.

Vedremo nelle prossime settimane”, spiega l’Avv. Pierluigi Morena “se l’inspiegabile silenzio della Regione nasconde omissioni e vedremo soprattutto se tali eventuali omissioni – che sarebbero gravissime e illecite – hanno anche un costo per le casse pubbliche in termini di progetti belli sulla carta ma nei fatti vuoti perché inattuati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Torna alla home