Attualità

A Sanza tre ulivi per la pace

Il prossimo 21 novembre la Festa dell'Albero

Comunicato Stampa

14 Novembre 2017

Albero

Il prossimo 21 novembre la Festa dell’Albero

SANZA. Tre ulivi per onorare la Pace nel Mondo. E’ questo il tema della Festa dell’Albero 2017 promossa dall’amministrazione comunale di Sanza. Un’iniziativa che si terrà il prossimo 21 novembre presso la villa comunale di Sanza dove i bambini delle scuole elementari, dell’asilo e delle scuole medie, metteranno a dimora, simbolicamente, tre piante di ulivo, non solo per promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria e prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, ma quest’anno, per espressa volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, si vorrà celebrare anche il valore di tutti coloro che hanno perso la vita nello svolgimento del loro lavoro e del proprio dovere portando la Pace nel Mondo.

“Non a caso la scelta degli ulivi – ha commentato il vicesindaco Toni Lettieri – simbolo di pace. Tre piantine di ulivo per ricordare i nostri caduti nei vari conflitti che interessano aree delicate del mondo. Per questa edizione abbiamo voluto onorare le 53 vittime, militari italiani, che in 13 anni di missione hanno perso la vita in Afghanistan. Lo faremo in una giornata particolare con il coinvolgimento dei bambini perché è a loro che dobbiamo consegnare la memoria per non dimenticare” ha aggiunto il vicesindaco Lettieri. Alla celebrazione sarà presente una rappresentanza delle Forse Armate, militari dell’8° Reggimento di Artiglieria “Pasubio”, di Persano, che ha preso parte all’operazione “PRIMA PARTHICA” nel Kurdistan iracheno.

La manifestazione sarà anche l’occasione per celebrare la ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona e protettrice dell’Arma dei Carabinieri. La celebrazione della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Sua Santità Pio XII proclamò ufficialmente Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri”, fissandone la ricorrenza al 21 novembre: data in cui la Cristianità celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al tempio. In tale contesto martedì 21 novembre dunque, alle 9.30, la cerimonia di messa a dimora di tre piantine di ulivo nella villa comunale in Piazza San Francesco alla presenza del comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, il capitano Michele Zitiello, il comandante della stazione carabinieri di Sanza, il Maresciallo Antonino Russo, autorità civile, militari e religiose.

“Un grande privilegio per la nostra comunità poter onorare la figura del carabiniere, al servizio dei cittadini – ha commentato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito – senza mai dimenticare il sacrificio di tanti carabinieri nelle missioni internazionali, anche in Afghanistan come portatori di pace. La Festa dell’Albero è anche un’occasione per restituire alla comunità spazi belli e accoglienti, ma anche per compensare la perdita di tanti alberi a causa degli incendi. Il futuro della nostra terra passa dalla capacità che abbiamo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. E’ un nuovo percorso questo che intraprendiamo coinvolgendo bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari per costruire tutti insieme il paese del futuro” ha chiosato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home