Attualità

Una Fondazione per la promozione turistica della Certosa

Una Fondazione per la promozione turistica della Certosa

Katiuscia Stio

13 Novembre 2017

A seguito del recente intervento sulla Certosa di Padula, da parte del direttore generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, di costituire una Fondazione che ne gestisca la promozione turistica, si era sviluppato un ampio dibattito che ha coinvolto tutti gli attori sociali del territorio, enti, istituzioni e moltissimi cittadini.
«Questa attenzione riservata alla mia riflessione testimonia quanto il tema in questione sia sentito, a tutti i livelli, nel territorio valdianese.- scrive in una lettera il direttore generale, Albanese- Mi preme, intanto, ringraziare tutti coloro i quali hanno inteso dare un contributo a questo dibattito, condividendo o meno le mie parole, suggerendo delle alternative oppure, come ho fatto io, mettendosi semplicemente a disposizione.

Voglio, oltretutto, precisare che la mia proposta di Fondazione era solo l’esempio di uno strumento atto a garantire autonomia gestionale alla Certosa e come tale va considerato. Diversamente, la necessità di avere una direzione in loco, come è avvenuto per il sito archeologico di Paestum, mi pare decisiva e non più rinviabile.
Ai pochissimi che hanno voluto strumentalizzare, a mezza voce, le mie parole, considerandole una indebita ingerenza in un settore che non mi appartiene o, addirittura, il preludio a una possibile candidatura politica, rispondo in modo netto: non ho alcuna ambizione in tal senso, anzi mi rattrista profondamente pensare che una presa di posizione così limpida, come la mia, possa essere ritenuta un mezzuccio da campagna elettorale. Sono logiche che rifiuto e che non appartengono al mio modo di essere e di operare.

Rivendico, invece, con orgoglio, il diritto-dovere di interessarmi a questo territorio e, nello specifico, a un monumento che, se gestito nel modo migliore, potrebbe contribuire a risollevare le sorti, anche economiche, dell’area valdianese. Questo mi sta a cuore come uomo, cittadino e direttore di un Istituto che ha investito e scommesso sulle potenzialità del Vallo di Diano e che ha fatto del rapporto con il territorio la propria forza.

Quello dei beni culturali è un settore in forte crescita, come dimostra anche la grande domanda di cultura e il desiderio di fruizione, ma è anche un settore in continuo e costante cambiamento. È necessario, perciò, adeguarsi alle “nuove” modalità di offerta del patrimonio culturale, a partire dai modelli di gestione per arrivare agli operatori del settore, che devono dimostrarsi in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole. L’esempio delle gestioni di Paestum e Caserta ne sono la testimonianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Torna alla home