Attualità

Cilento, problema cinghiali? No a scaricabarile tra Enti

Coldiretti lancia allarme: situazione grave, necessario intervenire

Comunicato Stampa

13 Novembre 2017

Coldiretti lancia allarme: situazione grave, necessario intervenire

“Lo scaricabarile tra enti non serve. Sulla questione cinghiali i ritardi stanno mettendo a repentaglio le attività agricole, compromettendo interi raccolti e causando pesanti perdite di reddito”.

Lo scrive in una nota il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio. I cinghiali ormai scavano il terreno persino tra gli uliveti. Danni a colture di mais, frutteti, vigneti, orti vengono quotidianamente denunciati dagli agricoltori con danni per le aziende agricole calcolati nell’ordine di centinaia di migliaia di euro.

“Le imprese agricole associate a Coldiretti ci segnalano un notevole aggravamento dei danni alle coltivazioni provocati dai cinghiali – sottolinea Sangiorgio – un problema che viene sollevato ad ogni assemblea sezionale dai nostri soci. Il piano di controllo del Parco da solo non basta. Ci vuole un’intesa istituzionale verticale e una grande alleanza tra agricoltori, cacciatori e tutti i soggetti coinvolti. Il processo di risoluzione deve mettere insieme la strategia del Parco con quella delle aree contigue e delle Atc. E’ inutile girarci intorno: il numero degli animali va prima contenuto e solo dopo si potrà parlare di gestione del fenomeno. Ci appelliamo anche ai Comuni affinché sostengano questa intesa. Gli indennizzi per i danni da fauna selvatica non servono. Gli agricoltori non chiedono soldi ma atti amministrativi urgenti, efficaci e risolutivi della problematica”.

Coldiretti Salerno sollecita, infine, l’attivazione definitiva della filiera del cinghiale per lavorare, trasformare e commercializzare i capi catturati così da trasformare una calamità in una risorsa di reddito aggiuntiva per gli imprenditori agricoli, in particolare per quelli che operano nell’area Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home