Cronaca

Nuove e straordinarie scoperte archeologiche al Parco Archeologico di Velia

Indagini condotte dalla Soprintendenza di Salerno sotto la direzione di Maria Tommasa Granese

Redazione Infocilento

10 Novembre 2017

Indagini condotte dalla Soprintendenza di Salerno sotto la direzione di Maria Tommasa Granese

Nel Parco Archeologico di Velia, sito gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nel corso di indagini archeologiche preliminari al progetto di valorizzazione dell’area della cd. Masseria Cobellis, sono emerse importanti novità su questo fondamentale settore della città antica, collocato in un punto di raccordo tra il Quartiere meridionale e il Quartiere orientale.

Le scoperte sono state illustrate in un incontro a Palazzo “Ruggi”, a Salerno, dalla dott.ssa Maria Tommasa Granese, Direttrice del Parco Archeologico di Velia, e dal dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione – responsabile dell’Ufficio Stampa della Soprintendenza.

Nell’area immediatamente antistante la cd. Masseria Cobellis, casa colonica ottocentesca restaurata, agli inizi del 2000 venne alla luce la parte settentrionale di un complesso archeologico costituito da un edificio a pianta rettangolare, articolato su due livelli di terrazzamento artificiali. L’edificio, sicuramente di carattere pubblico, fu costruito fra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C.; a partire dal III sec. d.C. ebbe inizio invece il processo di spoliazione e abbandono che culminò con l’obliterazione nel VI sec. d.C.

Le indagini archeologiche in corso hanno consentito di individuare la fronte dell’edificio, di cui prima non si conosceva l’estensione complessiva, e di ricostruire, pertanto, un complesso monumentale di m 39 x 65, che occupava un intero isolato di questo settore della Velia romana e si affacciava direttamente su una delle principali strade della città.

L’intervento rientra nel piano di finanziamento previsto nel “PON Cultura e Sviluppo 2014-20” ed è coordinato dalla Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule, che ha affidato la direzione scientifica alla dott.ssa Maria Tommasa Granese, direttrice del Parco Archeologico di Velia, e condotte sul campo dal dott. Francesco Mele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bambino di 9 mesi ricoverato al Santobono: indagati madre e compagno

Entrambi dovranno rispondere di presunte lesioni gravi perpetrate ai danni del bambino, ricoverato dallo scorso 5 giugno presso la struttura ospedaliera partenopea

Salerno, operazione anti-prostituzione. Controlli straordinari della Polizia: nei guai 7 soggetti

L’intervento ha visto impegnate due pattuglie della Polizia di Stato, un operatore della Polizia Scientifica e quattro militari della Guardia di Finanza

Ottati piange Raffaele Guadagno, vittima di un incidente agricolo

L’uomo era tanto conosciuto nel territorio avendo lavorato per Poste Italiane ed essendo il papà del sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Ogliastro Cilento, ladri in azione: tentato colpo ad Eredita

È successo nel corso della notte, i malviventi sorpresi in casa dal proprietario

Ernesto Rocco

23/07/2025

Trattore si ribalta tra Ottati e Castelcivita: muore 79enne

Le condizioni dell'uomo sembrerebbero gravi

Ondata di furti sul Lungomare di Salerno: allarme dei mercatali

Nuovi furti a Salerno sul Lungomare Trieste, con danni e asportazioni alle casette di un mercatino

Ernesto Rocco

23/07/2025

La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire “STOP” alle truffe

Al via sul sito e sui canali social della Polizia di Stato una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

Eboli, colpo al Palasele: rubati cavi di rame per oltre 15mila euro

I danni superano i 15 mila euro. Sul posto il Sindaco Mario Conte, tecnici e forze dell’ordine. Indagini in corso e città sotto allarme sicurezza

Torna alla home