Attualità

Fattorie didattiche: Coldiretti, Provincia di Salerno prima in Campania

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

InfoCilento - Canale 79

La provincia di Salerno è leader in Campania per il numero di fattorie didattiche, 82 su 286 iscritte all’Albo regionale. E’ quanto emerso nel corso della Giornata delle Fattorie Didattiche promossa all’azienda sperimentale Improsta di Eboli. Un fenomeno in forte crescita, che muove 90mila piccoli visitatori ogni anno. Seimila solo nella giornata nazionale delle Fattorie che solitamente si tiene a maggio. “La didattica, nell’ambito della multifunzionalità tanto sostenuta da Coldiretti, è oggi un grande elemento di economia per la provincia di Salerno – spiega il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – l’avvio di attività didattiche da parte di un’azienda agricola può essere una reale opportunità economica, culturale e sociale. Proprio su questo aspetto Coldiretti, attraverso la Fondazione Campagna Amica, porta avanti un importante lavoro per avvicinare i giovani alla vita rurale. Le nostre fattorie didattiche – quasi cento in tutta la provincia – intendono creare un legame sempre più stretto fra scuola e agricoltura, con un programma educativo sui temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità.

Ma è soprattutto un fattore di sviluppo economico nell’ambito della multifunzionalità: a guidare le fattorie sono soprattutto giovani e donne che hanno saputo innovare e creare un’offerta diversificata”. Secondo le stime di Regione Campania e Coldiretti, sono 80mila i visitatori annui in Campania: il ‘boom’ delle visite è in primavera ma negli ultimi due anni si registra una crescita anche nel periodo autunnale, legata alla vendemmia, alla raccolta delle ulive e delle castagne. Il prezzo per visita è pari a 6/10 euro a bambino a cui vanno aggiunti altri 6-12 euro per la merenda o il pranzo. Imparare “in fattoria” piace anche agli adulti, con visite di gruppi organizzati a degustazioni guidate, osservazioni, laboratori che spaziano dalla cucina alla conoscenza di olio, vini e formaggi, dalle erbe aromatiche all’educazione del gusto e dell’olfatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

Il piccolo è affetto dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home