Eventi

Massimo Dapporto: “Un borghese piccolo piccolo” al De Filippo di Agropoli

Il 16 Novembre l’attore porterà in scena il celebre romanzo di Vincenzo Cerami

Barbara Maurano

8 Novembre 2017

Il 16 Novembre l’attore porterà in scena il celebre romanzo di Vincenzo Cerami

Esiste il mondo della vita quotidiana, quello che viviamo ogni giorno, il mondo del lavoro e della famiglia, quello che cerchiamo di costruire per tutta l’esistenza. Nel romanzo “Un borghese piccolo piccolo” di Vincenzo Cerami questo mondo viene descritto nella sua completa, amara e drammatica realtà. Scritto nel 1976, contiene temi e spunti sempre attuali tanto che Monicelli, nel 1977, volle metterlo su pellicola e,oggi, ritorna con straordinari forza a teatro.

La storia, adattata al palcoscenico da Fabrizio Coniglio, si vanta della toccante interpretazione di Massimo Dapporto nei panni di Giovanni Vivaldi, umile impiegato pubblico che cerca in tutti i modi di trovare un lavoro a suo figlio Mario. Un tema caro ai giorni nostri che, il 16 Novembre, sarà riproposto al Teatro “Eduardo DE Filippo” di Agropoli. Il secondo appuntamento della terza stagione teatrale, infatti, vedrà in scena Massimo Dapporto in “Un borghese piccolo piccolo” per la regia di Fabrizio Coniglio. Un racconto che si svolgerà in tre ambienti diversi, posti sullo stesso piano: la casetta di campagna di Giovanni Vivaldi, la casa borghese e l’ufficio. Tre luoghi accomunati dal grigio delle giornate tutte uguali, a un passo da una pensione che potrà essere beata soltanto se il povero Giovanni riuscirà a trovare “una sistemazione” per suo figlio Mario. Nel racconto di Cerami e, quindi, a teatro, viene messa in scena la vita nella sua forma più banale ma anche più drammaticamente vera. Il cast, oltre a Massimo Dapporto, è composto da Susanna Marcomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano e Federico Rubino. Le musiche originali sono del Premio Oscar Nicola Piovani, i costumi di Sadra Cardini, le scene di Gaspare De Pascali e le luci di Valerio Peroni.
I biglietti sono ancora disponibili. Per informazioni e acquisto contattare il numero 3247879696. Biglietteria del Teatro aperta dal Giovedì alla Domenica, dalle 18 alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home