Eventi

I mosaici di Eter Baratta in mostra ad Agropoli

Domani l'inaugurazione: apertura fino al 23 novembre

Redazione Infocilento

3 Novembre 2017

Domani l’inaugurazione: apertura fino al 23 novembre

Attesa la mostra “Opus” dell’artista Eter Baratta presso le sale del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli con inaugurazione prevista per sabato 4 novembre alle 18.00. In questa mostra, unica nel suo genere, si potranno apprezzare numerose opere realizzate con la tecnica del mosaico e percorrerne la storia grazie all’ampia ricerca proposta dall’artista.

Alla serata interverranno l’artista, il presidente della Commissione Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione  Francesco Crispino e Antonella Nigro critico d’arte e curatrice dell’evento che così scrive di Eter Baratta: “Attraverso la lavorazione accurata delle tessere, scelte tra vari materiali, l’artista ripropone temi cari a quest’arte, come quelli sacri della Madonna della Tenerezza che rese celebri le splendide icone costantinopolitane ove i fondi oro stagliano potenti la maestà divina racchiusa in un volto di rosa, ma anche la solennità della Blanchernitissa Vergine stante, ieratica ed austera. (…) Eter Baratta, oltre al mosaico figurativo, presenta anche la variante geometrica policroma, più antica, che vide la sua maggiore affermazione presso gli edifici privati e pubblici romani che intendevano, così, abbellire e misurare visivamente lo spazio privato o di rappresentanza. L’opera dell’artista, in questo senso, risulta fregio prezioso che ha vita propria volutamente non funzionale all’ambiente.”

La mostra sarà visitabile ad ingresso gratuito dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00 fino al 23 novembre 2017.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home