Eventi

Sapori d’autunno, torna l’evento

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

Katiuscia Stio

2 Novembre 2017

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

FELITTO. XI edizione di “Sapori d’autunno”. Il 3, 4 e 5 novembre si rinnova l’appuntamento con l’evento dai profumi, sapori e colori autunnali che ha come scopo valorizzare il centro storico e favorire il flusso turistico in un periodo destagionalizzato.

Ogni stagione ha il proprio fascino e l’Associazione Pro Loco Felitto si è attivata per preparare una nuova edizione dell’evento volto a celebrare le pietanze tipiche e le risorse di un paese notoriamente ricco di attrattive, in collaborazione con le autorità locali e con il supporto delle volontarie di Servizio Civile UNPLI. Dal 3 al 5 novembre 2017 il centro storico del paese ospiterà l’undicesima edizione di Sapori d’autunno. Sapori, saperi e tradizioni che per tre giorni saranno in mostra nella caratteristica e storica piazza Matteo De Augustinis.

Protagonisti saranno i prodotti locali, artigianato, tradizioni e storia: un week-end nel quale si potranno riscoprire piatti tipicamente autunnali che caratterizzano la cucina del territorio. Un’occasione per perdersi (domenica anche a pranzo) tra cavatelli con farina di castagne, sfrionzola, caldarroste, pizza paesana, dolci, vino, e altre specialità autunnali, tra musica e divertimento. Immancabile il fusillo felittese in versione autunnale con funghi porcini e salsiccia, oltre ad un classico condimento con ragù di vitello.

Inoltre sarà possibile vivere un fantastico week end nelle Gole del Calore. Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte medievale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate. Inoltre ci si potrà addentrare in una passeggiata tra i terreni colmi di ulivo, alla scoperta di cultivar autoctone, guida alla lavorazione nel frantoio e degustazione di olio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home