Eventi

Torna il Festival “MonoDrama” quattro gli spettacoli in programma

L'appuntamento è organizzato dall'associazione La Cantina delle Arti

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2017

L’appuntamento è organizzato dall’associazione La Cantina delle Arti

L’Associazione Culturale Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti, organizza, promuove e produce la terza edizione del Festival “MonoDrama” Monologue Dramatique, che si svolgerà presso la “SALA94” della Casa/Cantina a Sala Consilina, in via Luigi Sturzo, dopo il grande successo delle precedenti edizioni.

Quattro domeniche, 5, 12, 19 e 26 novembre 2017, alle ore 18:15, vedranno in scena quattro spettacoli di grande qualità artistica.

Unico Festival di Teatro indipendente professionistico del Sud della Provincia di Salerno, unico Festival che non riceve contributi pubblici e privati, dimostrando di fatto, che l’Arte, il Teatro non ha bisogno primario ed assoluto di assistenzialismo, ma necessita obbligatoriamente di capacità e qualità.

Il Festival “MonoDrama”, dal greco mono/solo, drama/azione si pone di dare spazio artistico ad un genere teatrale tornato in voga nell’ultimo decennio, dove il rapporto primario dell’Arte teatrale, Attore/Spettatore/Spazio, meglio si evidenzia.

Il 5 novembre, inaugurerà il Festival il primo spettacolo in concorso, ovvero Generazioni, di e con Alessandra Cappuccini, per la regia di Mario Umberto Carosi. Lo spettacolo racconta la vita di tre donne: la nonna che vive durante la seconda guerra mondiale, la mamma durante le contestazioni studentesche degli anni 60/70 e la figlia al giorno d’oggi.

Il secondo appuntamento, il 12 novembre, vedrà in scena lo spettacolo Bravo pour le clown, scritto diretto ed interpretato da Luca Morelli. Realtà e finzione si mescolano insieme in un continuo rincorrersi. Tra narrazione e clownerie assistiamo ad un ultimo incontro… l’ultimo spettacolo di un teatro che vive imminente la propria chiusura.

L’ultimo appuntamento in concorso, il 19 novembre, vedrà in scena lo spettacolo Il Regalo Rotto, con Michele Tarallo, scritto e diretto da Angelo Calippo. È Chiara che detta regole ed eccezioni alla sua esistenza. È Chiara che detta i nuovi equilibri di chi l’assiste e se ne prende cura. In un monologo, nel quale si alternano momenti divertenti, ironici e paradossali, il protagonista riflette sulla condizione della disabilità che coinvolge, accanto ad aspetti pratici e farmacologici, sentimenti, emozioni, sensibilità negate.

A chiudere il Festival, nella serata del 26 novembre che decreterà il vincitore, regalandogli il diritto di essere nel cartellone 2018 del “Festival XS” Città di Salerno, andrà in scena, al suo debutto nazionale, il nuovo spettacolo cantiniero ’Na Storia Antica, scritto diretto ed interpretato da Enzo D’Arco, con l’aiuto regia di Antonella Giordano. Il personaggio protagonista solitario del testo e dello spettacolo, non ha un nome, o meglio è denominato o forse soprannominato Pollece, sia per legarlo alla favola del Basile, sia per meglio rimarcare che è qualcuno poco visibile, poco voluto, poco piacevole per la società. Semplice e puro che ogni tanto tossisce. Ecco, forse è tutto qua il senso. Un uomo semplice e libero che “abusando” della sua fortunata libertà, ogni tanto dice quello che pensa con altrettanta semplicità.

“Il Teatro è un gioco che va fatto sul serio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home