Attualità

Cilento Rilancia: un convegno per proporre un nuovo modello di sviluppo per il territorio

L'appuntamento è in programma il prossimo 3 novembre

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2017

Palazzo Baronale Torchiara

L’appuntamento è in programma il prossimo 3 novembre

Un nuovo modello di sviluppo per il  territorio cilentano verrà proposto venerdì 3 novembre 2017 nel corso del convegno “Cilento Rilancia” che si terrà al Palazzo Baronale, a Torchiara, a partire dalle 15.00.

A proporlo all’Unione dei Comuni dell’Alto Cilento, che interverranno rappresentati dai loro sindaci, il professor Gaetano Visalli, ricercatore di Economia e Diritto con un passato alle Nazioni Unite, dove si è occupato in particolare  di Sviluppo Economico.

Il modello è già stato adottato nell’area Tosco-umbra delle provincie di Siena e Perugia coinvolgendo tutti i 25 comuni del Patto territoriale denominato Vato cui si sono aggiunti 75 privati e 3 Camere di Commercio intorno ad una piattaforma turistica avente per oggetto gli etruschi. Su questo tema centrale si sono sviluppati percorsi turistici multimediali, rinnovamento di strutture e sistemi turistici per un ammontare di 999 milioni di euro in parte finanziati direttamente dalla Bei.  Infatti, questo tipo di finanziamenti sono assolutamente compatibili con investimenti a fondo perduto come i POR o con i Call for proposal della UE e non sono incompatibili con i patti di stabilità dei comuni.

Questo genere di progetti che hanno finanziamenti dai 25 milioni di euro in su devono essere presentati alla BEI e devono chiaramente interessare aree macroeconomiche territoriali secondo un modello messo a punto dal prof.Visalli che è stato validato da molti Paesi tra cui la Francia, dove verrà presentato il prossimo 26 gennaio alla Sorbona di Parigi. Dal sistema progettuale ideato da Visalli è nato un algoritmo che si è rivelato vincente e che potrebbe essere applicato con successo nel Cilento determinandone una notevole accelerazione nello sviluppo ecocompatibile.

Promotrice dell’incontro è stata una cilentana doc: Maria Grazia Guida, già vicesindaco di Milano e presidente dell’Associazione degli Amici della Casa della Carità, fortemente convinta che il “modello Visalli” consentirà al Cilento di produrre uno sviluppo che, nascendo dal basso, porterà ad una crescita integrata di tutto il territorio.

Grande interesse hanno dimostrato gli amministratori più illuminati del territorio che parteciperanno all’incontro: Massimo Farro, sindaco di Torchiara alla sua prima uscita come Presidente dell’Unione di Comuni dell’Alto Cilento;  Luca Cerretani, vicepresidente della Provincia di Salerno; Franco Alfieri, consigliere delegato all’agricoltura della Regione Campania. Ne mancheranno i tecnici prima tra tutte Rosanna Romano, direttore  generale delle politiche culturali e il turismo della Regione Campania, e il professor Luigi Rossi dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Torna alla home