Attualità

La figura di San Lucido per promuovere il territorio

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

Angela Bonora

5 Novembre 2017

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

InfoCilento - Canale 79

L’amministrazione del comune di Aquara, guidata dal sindaco Pasquale Brenca, intende valorizzare la storia, il culto e i luoghi che hanno riguardato la figura di San Lucido, benedettino, concittadino e patrono della città stessa, e all’occorrenza riscoprire i collegamenti con la storia di San Cono.

San Lucido è nato ad Aquara verso il 960, all’età di 15 anni circa i suoi genitori, Albino della Croce e Sabina Nicodemo, lo affidarono ai monaci del monastero di San Pietro, poco distante da Aquara, dove si distinse per pietà, ubbidienza, purezza e grande spirito di sacrificio.

Anche la Regione Campania – Assessorato al Turismo, unitamente ad altre istituzioni articolate sul territorio, comprese quelle religiose, intende programmare una iniziativa denominata “Le vie dei Santi”, anche al fine di rafforzare un connubio di fede e di cultura che alimenta da sempre le visite a luoghi di straordinario fascino artistico e religioso e la conoscenza di figure esemplari che la Chiesa cattolica ha già indicato in anni lontani e recenti come modelli di santità per l’oggi. Aquara punta ad inserirsi in tale contesto.

 

L’ente comunale vuole far conoscere l’esperienza di fede incarnata da San Lucido, singolarmente, oppure delineando un quadro di azioni volte a promuovere i collegamenti con la figura di San Cono, calibrando uno “specifico percorso” con le rispettive comunità di origine dei due Santi.

Sono pochi i paesi che possono vantarsi di aver dato i natali ad un testimone della chiesa, Aquara, insieme a Teggiano (che ha come patrono San Cono) è tra questi, poiché nel cerchio delle sue mura vide la luce, appunto San Lucido; le due comunità sono legate da questo forte connubio di fede.

Nel 1871, fu canonizzato San Cono, cittadino e patrono di Teggiano e nel 1880 san Lucido. Entrambi benedettini e originari di terre comprese nell’arco ampio della diocesi caputaquense.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home