Attualità

“La fede testimoniata”: l’oratorio “Don Giustino” di Licusati vince il primo premio

Comunicato Stampa

19 Giugno 2015

Il 16 giugno è iniziato a Teggiano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il convegno pastorale “Annunciare, celebrare, testimoniare il volto della misericordia”.

Il convegno, della durata di due giorni, si è offerto al pubblico – composto da sacerdoti e uomini spinti solo dalla loro fede – con testimonianze di fede quotidiana da parte di associazioni e centri di accoglienza dei rifugiati.

Numerosa la partecipazione giovanile grazie a un concorso a tema per la creazione di un breve video. Nello specifico il concorso, suddiviso in tre sezioni (cortometraggio, videodocumentario e storia narrata) ha visto partecipi diversi gruppi provenienti dalle parrocchie della diocesi di Teggiano-Policastro.

Ad aggiudicarsi il primo posto per la sezione videodocumentario è stato l’oratorio Don Giustino (voluto fortemente da don Antonio Toriello) di Licusati, frazione del comune di Camerota. I ragazzi che hanno preso parte alla realizzazione del video (Nancy Chirichiello, Martina Guida, Manuel Greco, Chiara Cusati, Elvira Grimaldi, Maria Stefania Saturno, Giovanna Iannuzzi e Anna Maria Bortone), supportati dai tutor Soraida del Duca, Emanuela Del Duca ed Innocenzo Bortone, hanno filmato, attraverso l’utilizzo di smartphone e fotocamere non professionali, brevi spezzoni di vita quotidiana e riprodotto scene di cui loro stessi sono stati protagonisti, ricreando scene di “dubbio, ricerca e fede”: così è nato “Dubito, quindi Credo”. La catechesi su ogni tematica è stata curata da don Antonio Toriello che ha spiegato, mediante esempi semplici, i complessi temi a cui i giovani hanno dovuto approcciarsi. Ad introdurre ogni sezione del video brevi citazioni (create da Anna Maria Bortone) le quali rimandano lo spettatore a una breve riflessione che trova, poi, la chiara espressione nel video.

Il premio, ritirato dai ragazzi dell’oratorio presso la chiesa di San Francesco di Teggiano, è stato consegnato da Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro.

Alla consegna del premio sono seguite esibizioni e dibattiti, fra cui quella di un giovane gruppo musicale di Scario che, in chiave rock, ha reinterpretato due canti religiosi. Ha fatto seguito una breve coreografia curata dai ragazzi di Torre Orsaia. Fra gli interventi la riflessione di un profugo etiope che ha raccontato di come, fuggito dall’Etiopia in seguito all’uccisione di suo padre nel 2003, ha trovato ospitalità nel Cilento. Un trio di bonghi ha ricreato le sonorità di una terra seviziata dal male.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home