Attualità

La Dieta Mediterrena in un film: l’ambientazione è nel Cilento

Lunedì la presentazione al Festa del Cinema di Roma

Redazione Infocilento

26 Ottobre 2017

Lunedì la presentazione al Festa del Cinema di Roma

La Dieta Mediterranea, modello nutrizionale riconosciuto dall’UNESCO come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” protagonista di un film che approderà alla Festa del Cinema di Roma, la kermesse cinematografica in programma nella Capitale da oggi (26 ottobre) al 5 novembre.

Lunedì 30, alle ore 18.45, la pellicola dal titolo “Good Food” verrà presentata in anteprima assoluta. Si tratta di un cortometraggio, che nasce da un’idea del divulgatore scientifico e inventore dal metodo tisanoreico Gianluca Mech, arriva in concomitanza con i 50 anni della pubblicazione del rivoluzionario studio Seven Countries Study, di Ancel Keys, sul valore della Dieta Mediterranea.

Tra i protagonisti, Salvatore Esposito, Justine Mattera e Giorgio Colangeli. L’ambientazione scelta è il Cilento, proprio dove il biologo e fisiologo statunitense Keys ha vissuto per i suoi studi.

Susan (Justine Mattera) è una ricercatrice americana alle prese con un articolo per un’importante rivista scientifica. Vanni Proietti (Giorgio Colangeli), invece, è un nutrizionista che gli fornirà del prezioso materiale su cui documentarsi. I due studiosi si incontrano in un locale nel quale si sta svolgendo un casting di giovanissimi aspiranti youtuber. Tra loro c’è Ciro, bambino sovrappeso, accompagnato da suo zio Sasà (Salvatore Esposito) ed è evidente che le abitudini alimentari dei due sono l’esatto opposto di quanto predicato da Keys.
Good food è prodotto dalla casa di produzione Morol, di Gianluca Cerasola, per la regia di Dario Acocella.

La proiezione si terrà nella Sala Teatro studio G. Borgna, dell’Auditorium Parco della Musica (viale Pietro de Coubertin, 10 – Roma). Al termine del corto, seguirà una tavola rotonda sull’importanza di una corretta e sana alimentazione e della necessità di “salvare” la Dieta Mediterranea. Saranno presenti i protagonisti del film, Gianluca Mech, la Nutrizionista e Specialista in Medicina Interna Sara Farnetti, il Professore Associato di Medicina Interna all’Università La Sapienza Alessandro Laviano, il Medico Chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione, Diabetologia e Malattie Metaboliche Giuliana Carta e il coordinatore scientifico Metis, società scientifica della FIMMG, Donatella Alesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home