Attualità

Da otto mesi non piove sul Cervati, sorgenti a secco

"Situazione drammatica"

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2017

“Situazione drammatica”

SANZA. “Apprezzabile l’intervento del presidente Mattarella al convegno internazionale Acqua e Clima. Incontro dei grandi fiumi del mondo, ieri in Campidoglio. Ma servono risorse, i comuni vanno aiutati a realizzare infrastrutture primarie per la rete di distribuzione dell’acqua, solo così si potrà pensare al risparmio di un bene primario come l’acqua, essenziale per la sopravvivenza, e contestualmente superare le gravi emergenze idriche che hanno interessato tante realtà questa estate, come il nostro comune” così ha commentato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, le parole espresse ieri dal presidente Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma.

«L’acqua costituisce un diritto fondamentale e irrinunciabile per ogni abitante del nostro pianeta, un elemento essenziale della vita, connaturale alla nostra stessa esistenza: la salute, la sicurezza alimentare dipendono dall’acqua» ha affermato il presidente Mattarella. Le parole del sindaco di Sanza arrivano in un momento molto delicato per la comunità locale che è alle prese con una crisi idrica senza precedenti. Da oltre otto mesi non piove sulle montagne del massiccio del Cervati e da due settimane la sorgente principale che alimenta la rete idrica è completamente a secco. “Nella storia della nostra comunità si ricorda forse solo il 1957 un episodio simile, la scomparsa della sorgente di Montemezzano. Un episodio che durò solo pochi giorni. Ora, viceversa, la situazione è drammatica. La scomparsa della sorgente ci preoccupa molto. Stiamo sopperendo alla completa assenza di acqua solo grazie al lavoro che abbiamo impostato con il Consac, autorizzando l’esplorazione del pozzo Schiattabove, dove per fortuna il Consac ha trovato un buon quantitativo d’acqua. In questo modo siamo riusciti a rivedere un accordo siglato negli anni ’60 dall’allora amministrazione comunale con il Consorzio, e quindi siamo riusciti ad ottenere l’intera portata dell’altra sorgente, quella di Varco la Peta, nella completa disponibilità del Comune di Sanza. Senza questa operazione da settimane saremmo rimasti completamente a secco” ha aggiunto il sindaco Esposito.

Alle parole del sindaco Esposito si aggiunge la preoccupazione del Consigliere delegato alla risorsa idrica, Antonio Cozzi. “Siamo corsi ai ripari istallando una cisterna adiacente la sorgente da 150 quintali, per accumulare altra acqua nelle ore notturne e provare a ridistribuire meglio l’acqua sulla rete, ma i disagi permangono, purtroppo. Stiamo facendo sforzi immani ma la situazione è drammatica” ha aggiunto il Consigliere Cozzi. “Il nostro appello al Presidente Mattarella è che si spenda per attivare un programma di sostegno economico a favore dei piccoli comuni in modo da avere risorse finanziarie da spendere per nuove captazioni e soprattutto per il rifacimento delle reti di distribuzione, spesso vetuste e quindi con perdite e rotture che fanno disperdere un bene prezioso per il futuro delle nostre comunità. Insomma si impegnino fondi per i comuni per realizzare nuovi acquedotti. E’ necessario ed urgente” ha concluso il sindaco Vittorio Esposito.
Lorenzo Peluso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Installata la nuova insegna presso l’ospedale di Agropoli: Punto di primo intervento

Il posizionamento a 24 ore dal confronto tra sindaci e Asl. La protesta continua, oggi la manifestazione

Salerno: rissa in Largo Campo, un ferito grave e due fermi

L'episodio ha riacceso l'allarme sicurezza tra i residenti del centro storico

Angela Bonora

08/08/2025

Dal Cilento alla Florida: la piccola Jenny sconfigge il tumore grazie alla Cyberknife

La vicenda aveva commosso l’intero Cilento nei mesi scorsi.

Chiara Esposito

08/08/2025

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

Capaccio Paestum pensa all’avvio dell’anno scolastico: approvati i lavori di sistemazione degli edifici

Capaccio Paestum investe nella sicurezza delle scuole, con l’approvazione di lavori mirati e finanziamenti comunali, confermando la volontà di mettere al centro la tutela di bambini e ragazzi che ogni giorno vivono gli spazi educativi della città

Ernesto Rocco

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Grave incidente ad Omignano Scalo, auto si ribalta: ferito un 40enne

Il conducente dell’auto ribaltata è rimasto ferito, ma le sue condizioni non sarebbero critiche

Chiara Esposito

07/08/2025

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

Torna alla home