Cronaca

Al via il Festival della Filosofia, settecento i liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide

L'evento è giunto alla XXVII edizione

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2017

Festival della Filosofia

L’evento è giunto alla XXVII edizione

“Un nuovo umanesimo, di questo abbiamo bisogno e i giovani sono i primi protagonisti di questo percorso. Tanto è vero che l’evento di apertura di questa edizione vedrà sul palco proprio i ragazzi dei licei che negli anni scorsi hanno seguito con successo questo itinerario di crescita. La mission del Festival – sottolinea Giuseppina Russo, ideatrice e presidente del Festival – è alimentare la conoscenza stimolando il pensiero critico dei giovani liceali, nei territori luoghi simbolo della filosofia occidentale. L’evento esalta il Genius Loci a partire dalle vestigia di Elea-Velia, patria di Parmenide”. Per alcune classi sarà anche possibile partecipare ad un progetto di alternanza scuola-lavoro cercando di offrire una opportunità concreta e davvero formativa agli studenti italiani”. L’evento prosegue il suo viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi dal Festival della Filosofia in Basilicata a Matera, Metaponto e Miglionico con settecento studenti.

La kermesse si aprirà a Vallo della Lucania, Teatro de Berardinis, con lo spettacolo inedito

“Le Passioni del Festival” a cura  di Andrea Lucisano e Salvatore Ferrara.

Il Festival della Filosofia in Magna Grecia propone uno spazio performativo che mette in luce il daimon dei giovani artisti che hanno partecipato, da studenti, al concorso  filosofico multidisciplinare Anima filosofia.

Il Pathos, la passione, il coraggio sono le peculiarità dei giovani talenti saliti sul palco del Festival della Filosofia in Magna Grecia. I protagonisti:  Giuliana Auletta, intensa chitarrista cantautrice scoperta al Liceo Miranda di Frattamaggiore, Silvia Barbato splendida cantante proveniente dal Liceo Nevio di Santa Maria Capua Vetere, Giovanni Vanacore, giovane e brillante poeta, che dopo aver vinto i concorsi ha pubblicato il suo primo libro “Perle”; Lorenzo Tellez elegante ballerino del Liceo Sannazaro di Napoli, Pasquale Ascione profondo rapper del Liceo Filippo Silvestri di Portici,  il ritmato beatbox di Antonio Palma studente del Liceo De Carlo di Giuliano, il virtuoso chitarrista Bruno Mandolese del Liceo Jacopo Sannazaro di Napoli.

 

Il Festival è un percorso culturale interdisciplinare che diviene peripatetico con la Passeggiata filosofico-teatrale: “Divine Passioni Tragiche dell’Anima” presso il Parco Archeologico di Elea-Velia , elaborazione testi e regia di Vincenzo Maria Saggese, selezione autori in collaborazione con Prof.ri Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara. Interpreti: Jenny Del Prete, Gabriele Gigante, Riccardo Marotta, Sara Missaglia, Noemi Perfetto, Danilo Piscopo, Vincenzo Maria Saggese, Enrica Sbordone.

Costumi: Enrica Sbordone.

La sezione “Mattinata del Pensiero”  ospiterà il dialogo filosofico “Oggi come in origine. La passione del pensare” a cura della Prof. Lucrezia Ercoli  “Parlare del rapporto tra pathos e filosofia vuol dire abbattere un odioso pregiudizio. Tra ragione e passione, al contrario di ciò che si potrebbe superficialmente desumere, non c’è antitesi: il pensiero non è mai a-patico, non è mai scisso da una situazione emotiva di partenza”. Ora come in origine”, parafrasando Aristotele, iniziamo a pensare a partire da un sentimento: uno stupore terrorizzato e trepidante con cui tentiamo, inquieti e appassionati, di conoscere il mondo e noi stessi”.

 

A seguire “Pathos: lezione spettacolo”  a cura di Annalisa Di Nuzzo, Andrea Lucisano e Salvatore Ferrara.

 

I laboratori di Filosofia pratica declineranno il tema proposto attraverso diversi codici artistici: Teatro e Filosofia a cura di Gabriele Gigante e Danilo Piscopo, Suono e Filosofia a cura di Mario Di Bonito e Jenny Del Prete, Radio e Filosofia a cura Mario Migliaccio e Salvatore Esposito, Cinema e Filosofia

a cura di Valentina Pacifici e Paolo Martino, Yoga e Filosofia a cura della Fondazione Art of Living,

LandArt a cura di Simona Batticore e Angela Cerritello, Movimento Espressivo e Filosofia a cura di Alessio Ferrara e Roberta Ruggiero, Filosofia e  Fotografia a cura di Michele Calocero e Carmen Peluso.

L’agorà tra i docenti a cura della professoressa Annalisa Di Nuzzo e del prof Salvatore Ferrara, si svolgerà tra sentieri naturalistici a Novi Velia con la guida Roberto Catapano e con degustazioni in barca a cura dell’associazione Caretta Caretta.

La sezione Anima la Filosofia a cura di Andrea Lucisano è un concorso multidisciplinare volto ad esaltare i talenti e le passioni degli adolescenti, premierà i vincitori dei sei concorsi: Musikè, Filosofilm, Rapoiesis, Filosofando, Koreo, Slampoiesis.

Il Festival d’intesa con la Fondazione Alario per Elea- Velia  diffonde e promuove il concorso Pensare per Paradossi, organizzato dalla medesima Fondazione, inoltre offre Borse di Studio per la partecipazione al Festival ai vincitori del concorso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Associazione per delinquere smantellata: 11 misure cautelari tra Potenza, Salerno, Roma e Pescara

11 persone sono ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al furto, autoriciclaggio e ricettazione.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Eboli: incidente stradale in località Acqua dei Pioppi. Auto pirata investe un uomo in bici

Indagini in corso per individuare il responsabile. Incidente anche sulla SS19

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Torna alla home