Cronaca

Dopo i cinghiali nel Cilento è allarme cervi

Katiuscia Stio

18 Giugno 2015

ROSCIGNO. Nelle ultime settimane sono molti gli agricoltori che trovano orti e alberi da frutto rovinati dai cervi, ritenuti più distruttivi dei cinghiali. Il loro morso è letale. Il modo di addentare e strappare una gemma e/o un germoglio non ne permette la riproduzione facendo, difatti, rinsecchire la pianta. Saltano le recinzioni. Si cibano di germogli, frutti, gemme, foraggiere.

InfoCilento - Canale 79

Distruggono i raccolti. Spezzano i giovani rami di alberi da frutto. Loro, i cervi. La rabbia degli agricoltori raddoppia, “Non solo i cinghiali ora si ci mettono anche i cervi.” È la voce disperata di chi lavora la terra ma non riesce a raccoglierne i frutti. Le zone maggiormente colpite e devastate sono state tra Laurino, Roscigno, le campagne lungo il fiume Ripiti, Felitto e la zona alta di Aquara. Nel 2005 l’Ente Parco introdusse 35 cervi femmine gravide e 2 maschi, 18 caprioli. Il Monte Cervati con i suoi 1.898 mt s.l.m., è il monte più alto della Campania. Posto nel Parco del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni ne rappresenta una delle sue più straordinarie risorse naturali, simbolo e cuore della Riserva di Biosfera dell’Unesco. Al fine di determinare un riequilibrio nella catena alimentare naturale ed a seguito della estinzione della specie principe, da cui proviene lo stesso nome del Monte Cervati, dopo attenti studi sulla possibilità di reintroduzione, sono stati immessi una quantità di cervi che potevano ripopolare il territorio e fornire nella selezione naturale della specie. “Ad oggi sono arrivati a oltre 400 capi tra cervi e caprioli- fa sapere il comandante della Forestale di Piaggine Ermenegildo Infante- ma non è emergenza cervi così come lo è per i cinghiali. La zona di maggiore diffusione è Laurino, Pruno, Campora, Felitto, Roscigno”. A Valle dell’Angelo, dove è stata avvistata una colonia di cervi, si parla addirittura di paradiso di Bamby, ma non sono dello stesso avviso gli agricoltori. “Cinghiali, cervi e cornacchie possono abitare il demanio pubblico, non le terre dei cittadini- spiega il presidente dell’Associazione I Briganti del Parco, Marcello Di Manna – Noi continuiamo con la nostra battaglia per la riperimetrazione del Parco. Raccoglieremo le 5.000 firme che ci servono per tutelare i nostri diritti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home