Attualità

Comune green, stop a buste di plastica per la spesa: buste in tessuto in regalo ai cittadini

L'ente punta a ridurre i rifiuti

Katiuscia Stio

22 Ottobre 2017

L’ente punta a ridurre i rifiuti

BELLOSGUARDO. “La salute senza plastica”. Il comune regala borse per la spesa in tessuto.

L’amministrazione retta da Geppino Parente continua nella sua politica di riduzione dei consumi della plastica favorendo presso attività commerciali l’uso di distributori di detersivo alla spilla e la sostituzione dei sacchetti di plastica con la distribuzione porta a porta dei sacchetti per la spesa in tessuto naturale con il logo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Obiettivo: ridurre i rifiuti da imballaggio prodotti dalla società, spiegando in modo indiretto al cittadino come l’alleggerimento degli imballaggi non voglia soltanto dire produrre meno rifiuti, ma, essere una scelta virtuosa che permette di ridurre le risorse primarie utilizzate, in particolare energia ed acqua, ed emissioni di CO2 e risparmiare.

Borse per la spesa in tessuto
L’idea nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso di sacchetti in plastica e per promuovere l’impiego di contenitori riutilizzabili e meno inquinanti.
Ogni anno si consumano, in tutto il mondo, tra 500 bilioni e 1 trilione di sacchetti di plastica e meno dell’1% di questi sacchetti viene riciclato. In Italia si stima che vengano prodotte ogni anno circa 300mila tonnellate di shopper di plastica, pari a 430mila tonnellate di petrolio, con un emissione di CO2 in atmosfera di circa 200mila tonnellate.
I sacchetti di plastica dapprima si fotodegradano, quindi si decompongono in petro-polimeri più piccoli e tossici, che infine contaminano il suolo, il mare e le vie fluviali; particelle microscopiche possono iniziare a far parte della catena alimentare, danneggiando tutti noi e le specie animali. Se ogni famiglia usa una borsa riutilizzabile, potrebbe risparmiare mediamente sei sacchetti a settimana, vale a dire, ventiquattro sacchetti al mese, quindi circa duecentottantotto sacchetti all’anno. Riducendo l’uso dei sacchetti di plastica, inoltre, si potrebbe diminuire il consumo del petrolio, risorsa non rinnovabile. « Con questa iniziativa si realizza l’ultima fase del Progetto “l’Ambiente è salute”- ricorda il vice sindaco Peppino Troncone- Il progetto “pilota” elaborato dal Comune di Bellosguardo in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha come mission la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle persone. Si tratta, appunto, di un progetto che potrà essere seguito anche da altri Comuni del Parco che è nato da un’idea dell’assessorato all’ambiente del Comune di Bellosguardo.
Il progetto mira a prevenire, controllare e limitare i fattori di rischio (come amianto e plastica); migliorare comportamenti promuovendo di conseguenza comportamenti virtuosi, promuovere la vivibilità di aree di notevole pregio paesaggistico quali aree “della salute”». Negli sono state realizzati l’iniziativa per la riduzione di materiale eternit (vecchi serbatoi, tettoie, ed altro). Il “Parco del Sorriso”: salute all’aria aperta: Valorizzazione del Paesaggio _ Area Ludico Eco-Compatibile.
Il Giardino Pensil: “Salute e cultura” in ricordo del botanico “prof. Alessandro DI PHILIPPHIS”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home