Attualità

Chiesti 17 milioni di Euro di finanziamenti nel Diano e Tanagro per l’adeguamento sismico

450 le domande ammesse a finanziamento ed inserite in graduatoria

Erminio Cioffi

20 Ottobre 2017

Progetto

450 le domande ammesse a finanziamento ed inserite in graduatoria

InfoCilento - Canale 79

SALA CONSILINA. Ammonta a quasi 17 milioni di Euro la richiesta di finanziamenti fatta da cittadini privati residenti nei comuni del Vallo di Diano e nei comuni limitrofi dell’area del Tanagro per l’adeguamento sismico di edifici privati. Nei giorni scorsi infatti è stato pubblicato l’elenco delle richieste pervenute alla Regione Campania e la graduatoria che poi determinerà di volta in volta l’erogazione dei finanziamenti. Le domande sono state presentate in seguito alla pubblicazione dei bandi, nel mese di settembre dello scorso anno da parte del Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici e Protezione Civile. I privati, attraverso una istanza presentata al comune di appartenenza, hanno avuto la possibilità di richiedere contributi per il finanziamento di interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici. I fondi a disposizione al momento ammontano a circa 113 milioni di Euro, l’ultimo stanziamento destinato alla Campania da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ammonta a circa 43 milioni di Euro, soldi destinati al miglioramento e l’adeguamento sismico di edifici pubblici e privati. Questi fondi vanno ad aggiungersi ad altri 70 milioni di Euro stanziati negli anni scorsi e nei prossimi mesi non si esclude possa arrivare un ennesimo finanziamento.

Nel Vallo di Diano e nei comuni limitrofi le domande ammesse al finanziamento ed inserite quindi in graduatoria sono state complessivamente 450 per un totale pari a 16 milioni 653 mila Euro. Tra i comuni quello che ha avuto il maggior numero di richieste ritenute finanziabili è stato Sala Consilina con 111 domande ammesse per un importo totale pari a 4 milioni 720 mila Euro, a seguire troviamo Teggiano con 78 domande finite in graduatoria per un totale di 1 milione 875 mila Euro ed al terzo posto Padula con 71 domande per in importo complessivo di poco superiore ai 2 milioni di Euro. Buona parte degli interventi ritenuti finanziabili rientrano nella categoria del miglioramento sismico e rafforzamento locale, sono invece pochi quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione. La graduatoria pubblicata nei giorni scorsi, stilata su base regionale, potrà subire delle modifiche in seguito ai ricorsi che potranno essere presentati entro 30 giorni da parte di chi è stato escluso o ritiene di aver ottenuto un punteggio non adeguato. Una volta stilata la graduatoria definitiva i finanziamenti saranno assegnati su base regionale a scorrimento fino all’esaurimento delle risorse disponibili, ciò significa che chi ha ottenuto un punteggio basso potrebbe non ricevere il finanziamento.

Questi i dati relativi agli interventi ritenuti finanziabili degli altri comuni del comprensorio (la prima cifra tra parentesi indica il numero di richieste e la seconda l’importo totale finanziabile): Atena Lucana (1, 40 mila €), Auletta (35, 2 milioni €), Buonabitacolo (2, 45 mila €), Caggiano (56, 1 milione 820 mila €), Casalbuono (3, 32 mila €), Monte San Giacomo (1, 18 mila €), Montesano sulla Marcellana (24, 610 mila €), Pertosa (1, 73 mila €), Polla (77, 2 milioni 110 mila €), San Pietro al Tanagro (4, 125 mila €), San Rufo (4, 102 mila €), Sant’Arsenio (14, 3455 mila €), Sanza (5, 175 mila €), Sassano (3, 153 mila €).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Torna alla home