Cilento

Capaccio Paestum, barra sabbiosa alla foce del Sele. Ortolani: nessun rischio esondazioni

L'esperto tranquillizza i cittadini

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2017

L’esperto tranquillizza i cittadini

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO PAESTUM. L’approssimarsi della stagione delle piogge fa aumentare la preoccupazione dei cittadini capaccesi per lo stato del Fiume Sele. In particolare l’attenzione è rivolta alla foce che risulta in parte ostruita da sabbia e detriti. Si teme che il naturale deflusso dell’acqua, in caso di piene, possa essere ostacolato e che ciò determini esondazioni con gravi danni per abitazioni, aziende e strutture pubbliche presenti a poca distanza dagli argini.

Il professore Franco Ortolani, geologo e docente universitario, nega però questa possibilità. “Di questo problema mi sono già interessato anche in seguito ad articoli apparsi sui mass media negli anni scorsi – ricorda l’esperto – Infatti già altre volte i cittadini di Capaccio hanno temuto che una barra sabbiosa formatasi nella zona di foce nel periodo estivo in cui il fiume Sele era caratterizzato da portate idriche minime potesse provocare esondazioni al sopraggiungere delle prime piene”.

“Le piogge – spiega Ortolani – da molti mesi sono state scarse per cui la portata fluviale è sempre stata esigua dando la possibilità al moto ondoso di accumulare sedimenti sabbiosi e ghiaiosi che a volte ostruiscono quasi completamente la foce con una barra sabbiosa alla foce del Sele che si protende da nord verso sud (foto in basso). Lo studio di alcune foto aeree dal 1988-89 evidenzia che tale fenomeno si è verificato altre volte. In particolare si riscontra che la barra si protende da nord verso sud quando prevale il moto ondoso, ed il trasporto della sabbia lungo costa, indotto dal maestrale; si allunga verso nord quando prevale il moto ondoso è indotto dal libeccio (seconda immagine allegata). Nelle ultime decine di anni la zona di foce è stata gravemente erosa in seguito allo scarso apporto di sedimenti, come accade nell’area mediterranea da almeno 100 anni in relazione alla variazione climatica. La barra rallenta il deflusso verso mare delle acque fluviali nei periodi di accentuata magra ma non costituisce un ostacolo per le prime piene fluviali che causeranno lo smantellamento della barra, come avvenuto già altre volte, e il libero deflusso in mare”.

“Non si devono avere preoccupazioni, pertanto, che la barra sabbiosa possa essere la causa di future esondazioni fluviali”, conclude Ortolani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home