Cilento

Prelibatezze d’autunno: le castagne

Scopriamo insieme curiosità e ricette legate alla tradizione cilentana

Antonella Capozzoli

18 Ottobre 2017

Festa della Castagna

Scopriamo insieme curiosità e ricette legate alla tradizione cilentana

InfoCilento - Canale 79

Con l’arrivo dell’autunno, sulla nostra tavola non può mancare un frutto che è il fiore all’occhiello di tanti borghi cilentani: la castagna.

In qualunque versione si decida di consumarla, la castagna rappresenta una vera e propria tradizione che accompagna le serate con gli amici e le cene in famiglia, distendendo lo spirito e – soprattutto – appagando il corpo!

Non tutti sanno, infatti, che il castagno è stato spesso definito “l’albero del pane” , perché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni –  soprattutto nei periodi di difficoltà – e, per la stessa ragione, le castagne, ancora oggi, vengono soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”, per indicarne la ricchezza di carboidrati complessi.

Nel Cilento, proprio nel mese di ottobre, sono tantissimi gli eventi gastronomici che hanno come protagonista la castagna, in tutte le sue forme. Tuttavia, se si chiede a un cilentano quale sia il modo migliore per gustare davvero questo frutto, quasi certamente risponderà: arrosto sulla brace.

La magia delle caldarroste consumate per strada, in piedi, con le dita intorpidite dal freddo e il palato deliziato e soddisfatto è davvero difficile da spiegare a parole: bisognare assaggiare, assaggiare e… assaggiare ancora!

La ricetta per cuocere delle perfette castagne arrosto è semplicissima: innanzitutto, bisogna munirsi di una padella con dei grossi fori sulla base; poi, è importante scegliere delle castagne che siano più o meno della stessa dimensione.  Con un coltellino appuntito e affilato si dovrà intaccare la superficie praticando un taglio lungo circa 3 cm, così che non scoppino in cottura. Versate le castagne nella padella forata, dovranno cuocere per circa 30 minuti a fiamma moderata.  Un trucco per ottenere delle ottime caldarroste è quello di bagnare un sacchetto di carta e di ricoprirci le castagne in cottura, facendo attenzione che non si asciughi. Durante la cottura, quindi, bisognerà bagnarlo di frequente: questo permetterà alle caldarroste di cuocere mantenendo parte della loro umidità, e rimanendo, così, più morbide. Per far sì che le si sbuccino facilmente, poi, si possono avvolgere in un panno umido quando sono ancora calde: pochi minuti di attesa e la magia è compiuta!

Questo è solo uno dei tanti modi per assaporare il frutto principe dell’autunno: lo si può cuocere in forno, bollire in acqua calda o, addirittura, accompagnarlo a pasta e risotti.

E voi, quale ricetta preferite?

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home