Cronaca

Cilento, il Cai si mobilita: basta danneggiare sentieri con auto e moto

Chiesto un intervento di controllo e di sensibilizzazione per contrastare il danneggiamento dei sentieri

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2017

Chiesto un intervento di controllo e di sensibilizzazione per contrastare il danneggiamento dei sentieri

InfoCilento - Canale 79

“Stop alle moto su mulattiere e sentieri montani”. È l’appello lanciato dalla Sottosezione del Club Alpino Italiano Cilentana di Montano Antilia che, con la partecipazione attiva dei propri soci e insieme alle istituzioni, invita tutti i cittadini a rispettare le regole.

«La salvaguardia e la tutela dell’ambiente sono nostri princìpi – dichiara il presidente Andrea Scagano – e abbiamo il dovere di promuoverli contro lo scempio che troviamo in certe zone».
Da anni, ormai, i frequentatori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni , escursionisti, sportivi e turisti segnalano e documentano ripetuti incontri e testimonianze del passaggio di motocross e mezzi motorizzati e dei gravi danni conseguenti del loro transito su numerosi sentieri, itinerari e mulattiere del nostro territorio.

Ciò comporta diverse conseguenze secondo il Cai. Di carattere tecnico, con distruzione talvolta irreparabile dei sentieri sottoposti al passaggio improprio e ripetuto dei mezzi meccanici, danni in particolare su terra battuta e con fondo bagnato, nelle zone prative e nei boschi, pregiudicando queste infrastrutture fondamentali per la frequentazione, conoscenza e protezione del territorio montano cilentano; ambientale, con notevoli disagi sia agli escursionisti, camminatori e appassionati alla ricerca di un ambiente salutare, integro e sicuro sia di coloro che vi si trovano per attività professionali o economiche di montagna; infine di sicurezza con motocross innanzitutto, ma anche quad, che rendono molto precaria ed esposta a rischi e pericoli la pratica di ogni forma dell’escursionismo, sia estivo che invernale, con il numero di incidenti a persone in continuo aumento.

La Sottosezione CAI Montano Antilia intende predisporre una scheda che permetta sia ai soci sia a ciascun cittadino di segnalare eventuali abusi da parte di motociclisti e persone al volante direttamente alla nostra sede. In questo modo si spera di avere un quadro completo del fenomeno, così da poter redigere una sorta di mappatura del territorio, rilevandone le criticità. Il passo successivo è «stimolare l’Ente Parco , i Sindaci e chi di dovere affinché pongano un freno con l’emanazione di regolamenti, realizzando un’adeguata segnaletica su percorsi di montagna vietati al traffico delle moto e svolgendo efficaci controlli del transito dei mezzi motorizzati non autorizzati su sentieri, fuori strada e mulattiere. Si spera, dunque, di ricercare le soluzioni più idonee per impedire i rischi alle persone e limitare il negativo impatto ambientale del fenomeno, anche attraverso lo studio e la creazione di aree e percorsi adatti alla pratica dell’intero sport del fuoristrada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Uomo di 51 anni trovato morto in via Clark a Salerno

A segnalare il cadavere è stata una passante. Inutile l’intervento dei sanitari

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home