Attualità

Successo per la Giornata Fai d’Autunno, in 1300 alla Certosa di Padula

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2017

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

All’indomani della Giornata FAI d’Autunno svoltasi domenica 15 ottobre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, i ragazzi del Gruppo FAI Giovani Salerno hanno voluto ringraziare quanti hanno contribuito al grande successo della manifestazione: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella persona del Ministro On. Dario Franceschini; il Polo Museale della Campania, nella persona del Direttore dott.ssa Anna Imponente; la Direzione della Certosa di San Lorenzo, nella persona del Direttore dott.ssa Emilia Alfinito, e tutto il Personale della Certosa, per aver consentito lo svolgimento di un evento così articolato ed importante per il FAI.

“Desideriamo ringraziare – fanno sapere dal gruppo Fai Salerno – il Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula che con gli studenti Ciceroni ed i musicisti ha saputo dare voce e suono al monumento, interpretando con vivacità lo spirito del FAI e rivendicando con orgoglio il senso di appartenenza ad un territorio così generoso ed accogliente. Un sentito ringraziamento va alle guide illustri, dott.ssa Maria Teresa D’Alessio e dott.ssa Sandra Campanella, che hanno accompagnato il folto pubblico alla scoperta dei luoghi che in quel giorno hanno potuto mostrare in via straordinaria tutto il loro splendore. Un grazie va all’Amministrazione comunale di Padula, nelle persone del Sindaco, sig. Paolo Imparato e dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Filomena Chiappardo, che non soltanto ha patrocinato l’evento, ma è entrata a far parte della famiglia del FAI attraverso l’iscrizione. Un ringraziamento speciale va allo sponsor, Ethos Grafica di Salerno, che ha consentito l’apertura speciale della biblioteca, della loggia al primo piano del chiostro della Foresteria, della Cappella di Sant’Anna e dei granai”.

“Ma il ringraziamento più grande – proseguono – va ai quasi 1300 visitatori che domenica scorsa hanno accolto il nostro invito e sono venuti a riempire gli spazi della Certosa di San Lorenzo offrendo agli occhi ed al cuore lo spettacolo di persone unite dell’amore per la bellezza e dal desiderio di riscoprire la suggestione di un monumento che è fulcro di un territorio. 1300 visitatori che per l’80% hanno contribuito spontaneamente e generosamente alla missione del FAI. Ospiti graditissimi giunti a gruppi di famiglie, amici e turisti, molti anche di diverse nazionalità, che hanno potuto fruire e godere liberamente degli ambienti della Certosa sia con le proprie personali guide sia con le visite a cura del FAI. Noi conserveremo il ricordo di un’esperienza emozionante, che ha segnato una delle pagine più belle e gratificanti del FAI sul territorio provinciale”.

“Siamo entusiasti del nostro impegno e dell’incontro con persone che hanno dimostrato a tutti i livelli la voglia di condividere la missione del FAI, l’onestà di un dialogo proficuo e l’amore per un luogo, la Certosa di San Lorenzo che in oltre 700 anni di storia non ha mai cessato attraverso l’arte di esprimere la propria originale evoluzione e di suggerire ai cuori ed alle menti pensieri di elevata aspirazione e positiva operosità”,  concludono dal gruppo salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home