Attualità

Successo per la Giornata Fai d’Autunno, in 1300 alla Certosa di Padula

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2017

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

All’indomani della Giornata FAI d’Autunno svoltasi domenica 15 ottobre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, i ragazzi del Gruppo FAI Giovani Salerno hanno voluto ringraziare quanti hanno contribuito al grande successo della manifestazione: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella persona del Ministro On. Dario Franceschini; il Polo Museale della Campania, nella persona del Direttore dott.ssa Anna Imponente; la Direzione della Certosa di San Lorenzo, nella persona del Direttore dott.ssa Emilia Alfinito, e tutto il Personale della Certosa, per aver consentito lo svolgimento di un evento così articolato ed importante per il FAI.

“Desideriamo ringraziare – fanno sapere dal gruppo Fai Salerno – il Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula che con gli studenti Ciceroni ed i musicisti ha saputo dare voce e suono al monumento, interpretando con vivacità lo spirito del FAI e rivendicando con orgoglio il senso di appartenenza ad un territorio così generoso ed accogliente. Un sentito ringraziamento va alle guide illustri, dott.ssa Maria Teresa D’Alessio e dott.ssa Sandra Campanella, che hanno accompagnato il folto pubblico alla scoperta dei luoghi che in quel giorno hanno potuto mostrare in via straordinaria tutto il loro splendore. Un grazie va all’Amministrazione comunale di Padula, nelle persone del Sindaco, sig. Paolo Imparato e dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Filomena Chiappardo, che non soltanto ha patrocinato l’evento, ma è entrata a far parte della famiglia del FAI attraverso l’iscrizione. Un ringraziamento speciale va allo sponsor, Ethos Grafica di Salerno, che ha consentito l’apertura speciale della biblioteca, della loggia al primo piano del chiostro della Foresteria, della Cappella di Sant’Anna e dei granai”.

“Ma il ringraziamento più grande – proseguono – va ai quasi 1300 visitatori che domenica scorsa hanno accolto il nostro invito e sono venuti a riempire gli spazi della Certosa di San Lorenzo offrendo agli occhi ed al cuore lo spettacolo di persone unite dell’amore per la bellezza e dal desiderio di riscoprire la suggestione di un monumento che è fulcro di un territorio. 1300 visitatori che per l’80% hanno contribuito spontaneamente e generosamente alla missione del FAI. Ospiti graditissimi giunti a gruppi di famiglie, amici e turisti, molti anche di diverse nazionalità, che hanno potuto fruire e godere liberamente degli ambienti della Certosa sia con le proprie personali guide sia con le visite a cura del FAI. Noi conserveremo il ricordo di un’esperienza emozionante, che ha segnato una delle pagine più belle e gratificanti del FAI sul territorio provinciale”.

“Siamo entusiasti del nostro impegno e dell’incontro con persone che hanno dimostrato a tutti i livelli la voglia di condividere la missione del FAI, l’onestà di un dialogo proficuo e l’amore per un luogo, la Certosa di San Lorenzo che in oltre 700 anni di storia non ha mai cessato attraverso l’arte di esprimere la propria originale evoluzione e di suggerire ai cuori ed alle menti pensieri di elevata aspirazione e positiva operosità”,  concludono dal gruppo salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home