Cilento

Amianto abbandonato, comune dispone la bonifica del fondo

L' indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro

Antonella Capozzoli

22 Ottobre 2017

L’ indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro 

RUTINO.  Materiale in amianto, lastre di eternit: questa la risposta a una serie di rilievi effettuati in un fondo sito nel Comune di Rutino.

Nel 2016, anno dell’indagine preliminare, la presunta proprietaria del fondo era stata incaricata di bonificare la zona; tuttavia, accertamenti successivi hanno evidenziato che il terreno in questione è definibile come “banchina stradale”, dunque di pertinenza della strada comunale.

E’ il Comune, in ultima istanza, il responsabile di quel fondo e di tutto ciò che vi è contenuto.

Le spese necessarie per la bonifica del terreno ammontano a circa 900 euro; l’Amministrazione si occuperà di avviare i lavori nel minor tempo possibile per rendere l’area nuovamente fruibile ai cittadini.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alle molteplici proprietà – flessibilità, resistenza meccanica, al calore, al fuoco, all’ aggressione chimica e biologica – l’amianto ha rappresentato per lungo la tempo la scelta migliore e più funzionale in tantissimi ambiti, primo fra tutti, l’edilizia. Le conseguenze sulla salute dell’uomo, però, hanno acceso una luce nuova sull’utilizzo di questo materiale: l’inalazione di fibre di amianto, infatti, può provocare – anche a decenni di distanza – gravissime malattie dell’apparato respiratorio e della pleura, la membrana che avvolge ogni polmone.

Ancora oggi, in tutta Italia, i materiali contenenti amianto sono largamente diffusi poiché, nonostante la messa al bando del 1992, il suo utilizzo prima di questa data era tale da essere ancora presente su tutto il territorio nazionale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home