• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • Scarica l’app
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci

Un accordo per impiegare i forestali alla manutenzione dei beni del Parco

Gli operai delle Comunità Montane avranno più funzioni

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 13 Ottobre 2017
Condividi

Gli operai delle Comunità Montane avranno più funzioni

InfoCilento - Canale 79

Concordare l’avvio di un Accordo di Programma Quadro per interventi di manutenzione delle Comunità Montane per alcuni beni del Parco (boschi, parchi, aree esterne ad immobili storici). Questa la motivazione dell’incontro tra il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, il consigliere Lilli Malatesta e il presidente dell’Uncem Campania Vincenzo Luciano, avvenuta ieri mattina.

«Un accordo che come Uncem Campania abbiamo cominciato ad istruire, raccogliendo le sollecitazioni del Consigliere delegato Alfieri, in linea con il Regolamento forestale appena approvato- dichiara il presidente dell’Uncem, Luciano- che dà alla Forestazione più funzioni. Ci stiamo attrezzando per trovare funzioni in più da rivolgere ai Comuni, Parco, Consorzi». Luciano fa riferimento al “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale” che la Regione Campania ha adottato nel mese di settembre, con delibera di Giunta.

“Con questo Regolamento ci siamo dotati di uno strumento dinamico e flessibile, grazie al quale potremo operare con maggiore incisività ed efficacia nell’articolata attività di gestione, tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio forestale della Campania”, aveva dichiarato il delegato all’agricoltura del Governatore De Luca, Franco Alfieri.

Frutto di un lavoro condiviso, durato circa un anno, da uffici regionali, Unione delle Comunità Montane (UNCEM) e organizzazioni sindacali, il Regolamento presenta numerose ed importanti novità, prima fra tutte la concezione multifunzionale della forestazione. In pratica gli enti delegati dovranno occuparsi non solo dei boschi, ma anche della manutenzione complessiva dei territori montani, in particolare della rete infrastrutturale e stradale e di tutto quanto contribuisce a proteggere e valorizzare quelle aree. In questo nuovo sistema, gli operai forestali avranno un ruolo da protagonisti anche grazie al loro costante aggiornamento e qualificazione nonché le necessarie forme di mobilità. « Inoltre- conclude il presidente dell’Uncem- sollecitati dai sindaci degli Alburni, stiamo organizzando un incontro con il Corpo dei carabinieri forestali per una riflessione sugli eventi tragici degli incendi che hanno devastato il comprensorio e fare chiarezza sul post eventi che riguarda gli allevatori del posto e i luoghi incendiati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Il bistrot del Victoria
Caldo Pellet
Convergenze
Andrea Ricci
Convergenze
Bcc Magna Grecia
Eway
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.