Cilento

Caputo presenta a Sapri i mali dell’individualismo

L'iniziativa è in programma venerdì 13 ottobre a Sapri

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2017

Sapri panorama

L’iniziativa è in programma venerdì 13 ottobre a Sapri

Venerdi 13 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” via Flavio Gioia (nei pressi dell’Auditorium) in Sapri, si terrà la presentazione del libro “Comunità e Società del consumo”, Gianfrancesco Caputo, autore del libro e componete del Circolo Proudhon Golfo di Policastro, guiderà il pubblico tra le pagine della sua opera facendo comprendere quali sono i mali che affliggono una società ormai soffocata dall’individualismo. Nel corso della serata verranno proposti brani scelti dalla raccolta di poesia e prosa “Bellezza” di Giuseppe Milite e Gennaro Amato, con letture a cura di Patrizia Pontillo. Il messaggio del libro di Gianfrancesco Caputo si riferisce all’affermazione culturale di una comunità valoriale capace di svegliare dal suo torpore l’umanità “ condannata a vivere in una società che esalta l’individualità, atomizza le coscienze e distrugge il senso di solidarietà sociale”. Individuo e comunità non sono termini antitetici, benché meno valori costanti e universali, ma elementi dotati di una loro storia. Gianfrancesco Caputo ci suggerisce stimoli congruenti su temi complessi quali la comunità e l’identità, il pluralismo etico, l’ecologismo, l’immigrazione, la competizione sociale, la civiltà del piacere e la tradizione.

Il punto di vista dell’autore può essere considerato “eretico” rispetto alle ideologie politiche del Novecento e all’immaginario culturale a cui queste fanno riferimento. Eterodossia che viene svelata anche dalle citazioni presenti nel libro che rimandano a pensatori di aree culturali ed epoche differenti. Astratto progressismo e falso democratismo sono i bersagli preferiti di una profonda critica intellettuale e politica alle basi spirituali del pensiero ufficiale di questa società. Oggi la ricostruzione del senso comunitario necessita di un’azione storica collettiva verso relazioni umane autentiche, ma è innanzitutto frutto della carica di soggettività di noi tutti. C’è bisogno del coraggio di ognuno perché un’azione storica comporta sempre il cambiamento delle abitudini sociali, ammette un rischio da parte di chi la compie dall’incertezza dell’esito. Ma è proprio per questo motivo che o noi risorgiamo adesso come collettivo, o saremo annientati individualmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home