Attualità

La protezione Civile di Laureana Cilento partecipa alla campagna nazionale per le buone pratiche “Io non rischio”

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2017

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Salerno partecipa alla campagna “Io non rischio”. All’evento salernitano parteciperà anche la protezione civile del Comune di Laureana Cilento, sempre impegnata proficuamente in tutte le attività relative al settore.

A Salerno, sarà allestito il punto informativo “Io non rischio”, dove sarà possibile prendere informazioni su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, ed inoltre quest’anno ci saranno anche delle attività speciali: attività ludiche di intrattenimento per i più piccoli”, caccia al tesoro e percorso di trekking urbano nel centro di Salerno per i punti più significativi emblema dei rischi naturali trascorsi. In particolare, la Caccia al Tesoro coinvolgerà bimbi e genitori in una passeggiata attraverso Salerno per approfondire, in modo divertente, la conoscenza e il comportamento da tenere in caso dei rischi di terremoto, maremoto e alluvione.

L’iniziativa “Io non rischio” che quest’anno è giunta alla settima edizione, rappresenta un momento importante, poiché è il momento dell’incontro, in piazza, tra volontari formati e cittadinanza. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a 26 realtà associative della provincia, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare il dettaglio dei singoli eventi provinciali, scaricare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un emoto e sui social è possibile consultare l’evento di Salerno io non rischio 2017 con i dettagli e gli aggiornamenti sulle singole attività che si attueranno. Per informazioni sulla piazza: Sara Petrone – referente istituzionale di Salerno IoNonRischio2017 salerno2017@iononrischio.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Torna alla home