Attualità

Alla Certosa di Padula “La Giornata del Ricordo”

L'appuntamento è dedicato agli ex allievi dell'Orfanotrofio

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2017

Certosa San Lorenzo Padula

L’appuntamento è dedicato agli ex allievi dell’Orfanotrofio

Torna domenica 15 ottobre, con la sua XIII edizione, “La Giornata del Ricordo”, ormai tradizionale appuntamento dedicato agli ex-allievi dell’Orfanatrofio della Certosa di Padula, in programma a partire dalle ore 9:00 presso la Sala Tiffany dell’Hotel Certosa. La manifestazione, voluta dall’Associazione Nuove Idee e dal presidente Giuseppina Sorrentino, da alcuni anni ha portato alla ribalta nazionale una pagina di grande importanza, a lungo sconosciuta, della Certosa di San Lorenzo. Il monumento certosino fu infatti dal 1923 al 1960 provvidenziale luogo di accoglienza per circa 1000 orfani di guerra. A scrivere questa nobile pagina della Certosa di San Lorenzo furono soprattutto le figure indimenticabili di Padre Giovanni Semeria e di padre Giovanni Minozzi, i due sacerdoti ai quali si deve la fondazione dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, e quindi dell’Orfanatrofio della Certosa di Padula e di tantissimi altri. Non a caso per entrambi è in corso la causa diocesana di beatificazione. Ai tanti disperati orfani di guerra che in circa 40 anni di attività trovarono asilo nel monumento certosino, fu garantito un tetto, la sopravvivenza e soprattutto l’istruzione: tutto ciò cambiò le sorti della loro vita. L’orfanatrofio, con soli 3 anni d’interruzione (nel periodo della II Guerra Mondiale, dal 1943 al ’46), portò avanti con successo le sue attività di formazione, anche attraverso la scuola di avviamento agrario e la scuola di specializzazione industriale. Anche quest’anno sono centinaia gli ex alunni e i loro familiari attesi domenica a Padula, provenienti dall’Italia e dall’estero, ed alcuni varcheranno per la prima volta la soglia della Certosa di Padula dopo tantissimi anni. Sarà anche l’occasione per ricordare Madre Cecilia Ferri, deceduta sotto le macerie del terremoto di Amatrice nell’agosto del 2016. Suor Cecilia è stata una delle 7 vittime del sisma rimaste uccise dal crollo dell’Istituto Femminile dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno di Amatrice, edificato nel 1919.

Nel corso della Giornata del Ricordo, come è ormai tradizione, saranno consegnati i premi della 4^ edizione del ConcorsoArte e Poesia”, dedicato a Padre Giovanni Minozzi. Il concorso comprende due sezioni: Arte e Poesia. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, anche quest’anno la partecipazione al concorso è stata entusiastica.

Il programma del convegno, moderato dal giornalista Antonio Sica, prevede a partire dalle ore 9,00 l’introduzione del presidente dell’Associazione “Nuove Idee”, Giuseppina Sorrentino. Poi i saluti del sindaco di Padula, Paolo Imparato, del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta e del già Senatore Alfonso Andria. A seguire gli interventi di Alvaro Vitale, Presidente Nazionale dell’Associazione ex Alunni e Famiglie dei Discepoli, di Michele Albanese, direttore generale della Banca Monte Pruno, e di don Cesare Faiazza, Segretario Generale dell’Ordine Famiglia dei Discepoli. Al termine il Presidente di Giuria Angelo Sica darà inizio alla cerimonia di premiazione della 4^ Edizione del ConcorsoArte e Poesia”.

La giornata del Ricordo” edizione 2017 è promossa come sempre dall’Associazione Culturale “Nuove Idee” di Padula”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno e con il patrocinio del Comune di Padula, della Provincia di Salerno, della Regione Campania, della Comunità Montana Vallo di Diano e della Soprintendenza ai B.A.P. di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home