Attualità

Presso l’Università di Salerno una due giorni dedicata a Francesco De Sanctis

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Anais Di Stefano

6 Ottobre 2017

Unisa

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Lunedì 9 e martedì 10 ottobre – a partire dalle ore 08.45 – , presso l’Università di Salerno prenderà avvio il Convegno Internazionale di studi dal titolo “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna”. Le due giornate dedicate alla figura del grande scrittore, critico e filosofo irpino, sono promosse ed organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, in sinergia con il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) e in collaborazione con il Liceo Classico “F.De Sanctis” di Salerno.

La manifestazione, che coinvolgerà i maggiori specialisti della letteratura italiana, nonché studiosi, e appassionati – che riproporranno autori e periodi significativi della letteratura italiana – si propone di confrontare la lezione desanctisiana con i risultati critici della modernità.

La prima giornata (lunedì 9 ottobre – Aula delle lauree “Nicola Cilento”) sarà dedicata all’analisi della figura dello scrittore attraverso la cultura del suo tempo, fino alla scoperta delle eredità desanctisiane nella modernità. Sugli autori della Storia della Letteratura italiana di De Sanctis, da Dante e Petrarca a Manzoni e Leopardi, interverranno, oltre al Presidente del Comitato Nazionale: G. Bianco, F. Livi dalla Sorbonne di Parigi, E. Giammattei, Pasquale Sabbatino e Giancarlo Alfano da Napoli, R. Mordenti, R. Caputo, G. Ferroni da Roma, P. Guaragnella da Bari, A. M. Morace da Sassari, G. Ruozzi da Bologna, E. Fenzi da Genova. Altresì, ci saranno interventi sui rapporti De Sanctis-Gramsci-Pirandello e De Sanctis-Croce. Nel pomeriggio, il dibattito verterà su Machiavelli, Tasso sino a giungere alla ‘Nuova Scienza’ nella Storia della letteratura italiana.

La mattina del 10 ottobre, nel Teatro d’Ateneo, gli studenti del Liceo De Sanctis di Salerno porteranno in scena l’unico dramma del critico, dal titolo ‘Torquato Tasso’, mentre nella Biblioteca Centrale del Polo Umanistico, diretta da Marcello Andria, saranno esposte le edizioni desanctisiane del Fondo Marinari. In questa sede, Alberto Granese e Sebastiano Martelli presenteranno l’ultimo lavoro su De Sanctis di Toni Iermano, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Torna alla home