Piazza San Pietro, sabato 13 giugno il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” è presente.
La Chiesa deve creare una “nuova capacità di dialogo con la società”, imparare a “fare ponti laddove c’è l’abitudine a creare muri”. E questa missione papa Francesco la affida agli scout, accorsi in più di centomila per l’udienza riservata all’Agesci, l’associazione che raduna i gruppi di tutta Italia.
Gli scout del gruppo Agropoli I non hanno mancato l’incontro con Papa Francesco. Erano presenti anche all’ultima udienza generale con Papa Giovanni Paolo II che si era tenuta nel 2004. Nel giorno di S.Antonio ,in piazza San Pietro c’erano i lupetti e le coccinelle, ossia i più piccoli, «pellegrini della gioia»; gli esploratori e guide, i ragazzi dai 12 ai 16 anni, «pellegrini del bene»; i rover e le scolte, i giovani dai 16 ai 21 anni, i «pellegrini del dono». Ogni gruppo in preparazione a questo incontro ha scritto una preghiera per Papa Francesco e forgiato il proprio bastone del pellegrino , simbolo del cammino che il movimento scout vuole fare nella Chiesa Italiana. Quest’ultimo assieme all’azzurro delle uniformi e ai fazzolettoni al collo, ha colorato la piazza. Prendendo spunto da tutte le preghiere che sono state raccolte, è stata scritta la preghiera corale dell’Agesci, recitata il giorno dell’udienza.
Il nostro gruppo “Bruno Di Luccio” Agropoli I, con circa 100 membri tra capi e ragazzi tra gli 8 e i 21 anni, è stato tra i primi ad arrivare e a sistemarsi dietro al colonnato durante la notte, in attesa dell’apertura dei varchi tra selfie, canti e goliardia .Ciò ci ha consentito di essere in prima fila sul sagrato dove è iniziata la grande attesa del Papa arrivato poco dopo le 11 e acclamato mentre la jeep scoperta faceva il giro della piazza tra i lupetti e le coccinelle, gli esploratori e le guide, i rover e le scolte, le comunità-capi e i sacerdoti assistenti.
“ Voi siete una parte preziosa della Chiesa in Italia” queste parole Papa Francesco le ha rivolte a noi che offriamo” un contributo importante alle famiglie per la missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani”.
Il nostro gruppo, presente nella cittadina di Agropoli dal 1985 , che sta anche preparando i festeggiamenti in occasione del trentennale della nascita dell’associazione che si terranno nel mese di settembre, è ben cosciente del fatto che i genitori ci affidano i propri figli perché sono convinti della bontà e saggezza del metodo scout, basato sui grandi valori umani, sul contatto con la natura, sulla religiosità e la fede in Dio: un metodo che educa alla libertà nella responsabilità.
Papa Francesco ci ha ricordato le parole del nostro fondatore, Lord Baden Powell, a proposito della religione e dello scoutismo «la religione non ha bisogno di “entrarci”, perché è già dentro! Non c’è un lato religioso del Movimento scout e un lato non religioso. L’insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo Servizio» .
In realtà nel panorama delle associazioni scout a livello mondiale, l’AGESCI è tra quelle che investono di più nel campo della spiritualità e dell’educazione alla fede. Come associazione della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Agropoli, condividendo in pieno l’auspicio del Papa rivolto ai singoli gruppi affinchè non perdano il contatto con la parrocchia del luogo, dove hanno la loro sede, e trovino il modo di integrarsi nella pastorale della Chiesa , stabilendo rapporti di stima e collaborazione ad ogni livello, con i vescovi, con i parroci e gli altri sacerdoti, con gli educatori e i membri delle altre associazioni ecclesiali presenti in parrocchia e nello stesso territorio, riteniamo che raramente la nostra presenza è stata “decorativa” alla domenica o nelle grandi circostanze.
Forte era il desiderio e il bisogno della sua benedizione e per una serie di circostanze siamo riusciti a ricevere l’abbraccio di “ chi ogni giorno ci indica la strada maestra e ci invita a occuparci del mondo, nelle città, nei quartieri, dove possiamo essere più utili”.
A ritorno dall’incontro con Papa Francesco abbiamo portato via nel nostro zaino il ricordo e la preghiera per i fondatori e i membri del nostro gruppo che non sono più tra noi , la consapevolezza di essere una realtà che può pesare nel tessuto sociale e la responsabilità di tenere altissima la proposta educativa .
“Il servizio non è solo per il tempo libero. Il servizio dev’essere un atteggiamento della vita che trova modi per esprimersi concretamente in ogni momento”, affermava il padre dello scoutismo Baden Powell, quindi continuiamo col desiderio di consolidare e sviluppare il nostro gruppo scout per il bene dei ragazzi, e a maggior gloria di Dio… con umiltà e senza presunzione!
Potrebbe interessarti anche
Tentano di truffare una donna a Caggiano: incastrati di carabinieri e dal figlio poliziotto
Una persona fermata e denunciata, si cerca il complice
Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola
In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi
Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata
Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile
Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano
Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte
Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice
Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne
Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri
Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri
Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano
Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno
Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione
Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto
Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi
Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico
Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia