Attualità

Morigerati, presentato il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”

Vincenzo Di Santo

15 Giugno 2015

Ieri domenica 14 giugno, al centro sociale di Morigerati, è stato presentato, il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”, pubblicato dalla casa editrice «Guida». L’evento è stato moderato dalla giornalista Marianna Vallone. La sala del centro sociale di Morigerati, ieri, è stata al centro di una vasta partecipazione. Ad iniziare i lavori portando i saluti della comunità “Morigeratese” è stato il sindaco Cono D’Elia che ha parlato di “microconflittualità” tra le operazione di pace nel mondo e l’evento sbarchi in Sicilia. Ha seguito l’intervento del primo cittadino Alessio Del Prete presidente dell’associazione “l’incontro” che ha organizzato l’evento, Del Prete, ha parlato di opportunità di lavoro per i giovani. Il capitano Emanuele Tamorri comandante della compagnia Carabinieri di Sapri ha discusso a lungo sulla questione delle missioni di pace all’estero, in sintesi ha concretizzato, affermando che il giornalista giovane, ha saputo sintetizzare le operazioni all’estero che compiono i soldati Italiani impegnati a riportare la pace nel mondo. Il tenente di vascello Andrea Palma comandante del circondario marittimo di Palinuro ha riferito alla folta platea la sua esperienza viaggiando in missione ed effettuando la circumnavigazione con la nave San Giusto e dopo con L’Amerigo Vespucci nel circolo polare artico come missione di ricerca. Il colonnello Angelo Malizia comandante del reggimento cavalleggeri guide di Salerno è stato il più applaudito della serata, sicuramente per il discorso che ha compiuto parlando di “pace” e ricordando che il ministero della Difesa ha in attivo 25 missioni per missioni di pace e salvaguardia dell’incolumità delle popolazioni straniere nel mondo, infine ha precisato che i condingenti dell’ONU del Kosovo e del Libano sono comandanti da ufficiali Italiani in che è un’ onore per l’Italia.
Il giornalista Vincenzo Rubano, ultimo degli oratori, ha ricordato l’esperienza di tantissimi soldati italiani impegnati nel mondo per far ritornare la pace e affermando che “esistono soldati che distruggono e soldati che costruiscono” gli Italiani appartengono alla categoria che costruiscono: scuole, ospedali, ponti ecc. ecc. , Infine Rubano un pensiero lo ha dedicato alla famiglie che rimangano a casa con l’ansia del giorno del ritorno del figlio o della figlia. In conclusione ha ricordato che il giornalista hanno necessità di vedere e capire, con i propri occhi, ciò che accade. E devono avere le scarpe consumate. Vincenzo Rubano non si è dimenticato di Monica Contraffatto Caporal maggiore dell’esercito che ha perso una gamba e che vuole fare ritorno in Afghanistan.

Ma chi è Monica Contraffatto?

Il 4 maggio 2015 è stata la prima donna soldato dell’Esercito Italiano ad essere decorata: in quel giorno ha ricevuto, in cerimonia solenne, la Medaglia al valore dell’esercito per il comportamento tenuto durante un attacco subito da forze avverse, condotto con 3 colpi di mortaio il 24 marzo 2012 alle ore 18:00 locali (14:30, ora italiana), contro la FOB (Forward Operative Base) “Ice” nel distretto del Gulistan, nella provincia di Farahin Afghanistan, nel settore Sud-Est dell’area di responsabilità italiana, assegnata alla Task Force South-East.
Nell’azione di guerra subita vi sono stati cinque feriti, di cui due gravi, tra cui la Contrafatto, soldato del 1º Reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, che subisce gravi lesioni alla gamba destra, ed un morto, il sergente del Genio Guastatori Michele Silvestri.La medaglia è stata conferita con il Decreto del presidente della Repubblica n. 319 è del 23 dicembre 2014,] mentre il 10 aprile 2013 è stata decorata con la Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero.

morigerati_soldatipace1 morigerati_soldatipace2 morigerati_soldatipace3 morigerati_soldatipace4

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home