Attualità

Impianto di produzione di biometano, la Gea ricorre al Tar

Paola Desiderio

1 Ottobre 2017

La società contesta il diniego del Comune

InfoCilento - Canale 79

La Gea srl ha presentato ricorso al Tar chiedendo la sospensiva del provvedimento con il quale il Comune di Capaccio Paestum, nello specifico l’Area Attività Produttive, ha dichiarato “improcedibile” la richiesta di autorizzazione della società relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano in località Cannito, al confine con il Comune di Giungano. L’autorizzazione per la costruzione dell’impianto di produzione di biometano e ammendanti organici alimentato con sottoprodotti agro-zootecnici e matrici vegetali non alimentari, è stata negata in quanto, secondo l’ufficio preposto al rilascio dell’autorizzazione, la società proponente non dispone dei requisiti per l’acquisizione del titolo abilitativo alla realizzazione dell’impianto. Ma, come prevedibile, la società, che è già proprietaria del terreno su cui verrà realizzato l’impianto, ha deciso di contestare il diniego all’autorizzazione.

La Gea, già nelle scorse settimane, aveva chiesto di organizzare un incontro pubblico con tutte le parti interessate, anche alla presenza di Asl e Arpac, per rassicurare l’amministrazione comunale e la cittadinanza sul fatto che la centrale non causerebbe danni all’ambiente ma, al contrario, sarebbe utile a smaltire tonnellate di deiezioni bufaline che oggi le numerose aziende della Piana del Sele hanno difficoltà ad eliminare, così come il siero caseario, rifiuto inquinante della filiera della mozzarella. La centrale potrebbe trattare oltre 92 mila tonnellate di deiezioni bufaline all’anno, risolvendo alle aziende il problema di dover stoccare e conferire le deiezioni prodotte.

Ma già a fine luglio, quando si era riunita la commissione che doveva valutare il progetto, il sindaco Franco Palumbo aveva ribadito il fermo no dell’amministrazione comunale alla realizzazione di impianti di questo genere sul territorio della Città dei Templi. D’altronde già negli anni scorsi era stata portata avanti una lunga battaglia contro la realizzazione di un impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella. Una vicenda che non si è ancora del tutto conclusa visto che la Biocogein, società che doveva realizzare l’impianto, ha presentato ricorso contro la revoca dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri e chiesto un risarcimento danni al Comune a seguito della perdita del finanziamento che era stato stanziato per la realizzazione dell’impianto. Tuttavia è bene precisare che si tratta di due tipi di impianti diversi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home